Analytik Jena presenta lo spettrofotometro UV-Vis Specord Plus

14 Febbraio 2018
spettrofotometro UV-Vis

Specord Plus è uno spettrofotometro UV-Vis prodotto da Analytik Jena, utile per le analisi delle acque reflue

 

L’analisi delle acque reflue è caratterizzata da una serie di parametri che richiedono un certo grado manualità, a cui corrisponde in genere un maggiore impiego di tempo.

Un esempio di questo genere è dato dalle analisi su parametri che necessitano di spettrofotometria UV-Vis, tecnica con la quale si può determinare la linea azoto, la torbidità, i cianuri, etc.

Ognuno di questi parametri è individuabile con l’ausilio di diverse e specifiche metodiche, ma la maggior parte di esse prevede un primo trattamento del campione con un reattivo specifico e, successivamente, una determinazione: il campione di Ammoniaca, ad esempio, viene trattato prima con reattivo di Nessler e dopo viene effettuata la lettura a 420nm. Anche per i nitrati la lettura avviene a 420nm, invece per i nitriti viene effettuata a 543nm, mentre per i cianuri a 620nm.

A questo punto è palese che anche con un numero di campioni modesto le operazioni manuali diventano un costo in più per l’operatore.

Per ovviare a questo problema Analytik Jena ha creato Specord Plus, che si può configurare in modo da essere completamente autonomo nella fase analitica. Lo strumento dell’azienda tedesca è uno spettrofotometro UV-Vis che permette di eseguire questo tipo di analisi in modo semplice e automatico.

I punti di forza di Specord Plus sono il software e il campionatore, che non è un semplice cambia celle posizionato all’interno del comparto campione, ma è un sistema robotizzato che consente di analizzare fino a 116 campioni in sequenza, senza il coinvolgimento dell’operatore.

Questa configurazione permette di riporre tutti i campioni all’interno del rack, ma i vantaggi non sono finiti qui: una volta dato il via all’analisi sarà il sistema a caricare il liquido all’interno della cuvetta, effettuare la lettura, scaricare il liquido ed effettuare il lavaggio tra un campione e il successivo.

Il software di Specordo Plus, infine, è dotato di un’ampia gamma di funzioni colorimetriche, matematiche e statistiche.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ripensare i rivelatori di gas mid-IR, i nuovi sviluppi al centro del prossimo B2Better

Sarà dedicato alle caratteristiche dei dispositivi ottici mid-IR e alle prospettive di sostenibilità di questi prodotti l’appuntamento di martedì 26 Settembre...

Remtech Expo

Remtech Expo: a Ferrara dal 20 al 22 settembre la tre giorni all’insegna della multitransizione per lo sviluppo del terzo millennio

RemTech Expo è occasione unica di dibattito sui grandi temi del futuro. Un Hub Tecnologico Ambientale specializzato su argomenti focali quali...

qualità dell'aria

Qualità dell'aria, una ricerca del Politecnico di Torino studia come misurare l’efficacia filtrante dei materiali

Il documento illustra le metodologie e gli strumenti da adottare per effettuare la misura di efficienza di rimozione particellare dei...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

Menu

  • Articoli
  • Aziende
  • Prodotti
  • Eventi
  • Contenuti a pagamento

Categorie

  • Petrolchimico e Oil&Gas
  • Chimico e Farmaceutico
  • Ambiente
  • Energia
Iscriviti alla Newsletter

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda

Iscriviti alla Newsletter
Share This