ARTICOLI
Al via il progetto KardiaTool dell’Università di Pisa
Il progetto KardiaTool svilupperà un dispositivo che misura il livello di insufficienza cardiaca dalla saliva
A Pisa il primo laboratorio in Italia dove si incontrano università e impresa
Mondo universitario e impresa si incontrano nel primo laboratorio in Italia di innovazione e sperimentazione sui temi della salute, della...
Pisa, nuovi biosensori per la diagnostica clinica
I ricercatori dell’Università di Pisahanno messo a punto un nuovo tipo di biosensori in silicio poroso nanostrutturato, ultrasensibili e validi...
L’Intelligenza Artificiale crea un gemello virtuale per cure cardiovascolari sempre più personalizzate
Il gruppo di lavoro dell’Università di Pisa indagherà i fattori che favoriscono o ostacolano l’accettazione del virtual human twin da...
Il 91° Congresso della Società Italiana di Biologia Sperimentale (SIBS)
Nei giorni 9 e 10 novembre 2018 ha avuto luogo il 91° Congresso della Società Italiana di Biologia Sperimentale (SIBS)...
Fiumi e torrenti: grazie all’IA ora è possibile prevedere le alluvioni fino a sei ore di anticipo
Nuovi modelli previsionali basati sull’intelligenza artificiale consentono di prevedere le alluvioni provocate da fiumi minori e torrenti, corsi d’acqua che sono...
Acque contaminate da arsenico, arriva la membrana bio-ispirata che le rende potabili
La ricerca dell’Università di Pisa, in collaborazione con l’Università della Calabria e con l’Istituto per la Tecnologia delle Membrane del...
Dagli scarti di melagrana una protezione per il cuore
La ricerca dell’Istituto per la bioeconomia del CNR e dell’Università di Pisa apre a potenziali applicazioni mediche, favorendo anche un minor...
Un "occhio bionico" per testare farmaci e terapie
Ecco il progetto europeo Biomembrane, coordinato dal Centro di Ricerca “E. Piaggio” dell’Università di Pisa
Il nuovo Laboratorio di Microscopia Elettronica e Microanalisi di UniPi
Nuovo laboratorio dell’Università di Pisa contiene microscopio elettronico a scansione con sorgente a emissione di campo
34 milioni di euro per sviluppare nuovi test per le malattie croniche del fegato
Che cos'è il progetto LITMUS e come potrebbe cambiare le vite di soffre di NAFLD
UTOFPET svilupperà nuove tecnologie per rivelatori PET
UTOFPET è un progetto coordinato dall’Università di Pisa e finanziato con oltre 1 mln di euro nell’ambito Horizon 2020
UNIPI offre un software libero per gestire i dati chimici delle molecole
L'Università di Pisa ha lanciato uno dei primi software gratuiti al mondo per per creare, archiviare, gestire e condividere database...
Le iniziative del Cnr: Notte dei Ricercatori e Notte della Scienza
Il Cnr partecipa anche quest’anno alla "Notte dei Ricercatori 2017" e organizza la "Notte della Scienza"
OGM: il mais transgenico ha produzioni superiori e non comporta maggiori rischi per la salute
Ricercatori dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna e dell’Università di Pisa pubblicano il primo studio condotto con...
Ricerca Ue, colture più produttive con l’aiuto della genomica
Una nuova rivoluzione verde, basata sull’uso della genomica, per affrontare il cambiamento climatico, aumentare la sicurezza...
Supporto intelligente in 4D per la medicina rigenerativa
Una molla biocompatibile per applicazioni medicali in grado di contrarsi e torcersi al variare di temperatura e umidità.
Inquinamento da farmaci: gli effetti degli antinfiammatori sull’ambiente marino
Dalla ricerca dell'Università di Pisa è emerso che la presenza di ibuprofene a concentrazioni pari a 25 microgrammi per litro danneggia...
Biomateriali e stampanti 3D, la chirurgia del futuro offre una soluzione più efficace e meno invasiva
Al via il progetto europeo LUMINATE coordinato dall’Università di Pisa per riparare cartilagini e articolazioni in maniera personalizzata.
Olimpiadi delle neuroscienze 2019
Si è svolta il 3-4 Maggio a Pisa la fase finale delle Olimpiadi delle Neuroscienze, organizzata dall’Istituto di neuroscienze del...
Geoswim il progetto che studia le variazioni dei nostri mari
È iniziata dalle coste dell’Argentario in Toscana l’edizione 2018 di Geoswim, il progetto scientifico condotto da ENEA e Università di...
Come le variazioni climatiche influenzano gli incendi
La ricerca, che coinvolge il Cnr-Igg e che è frutto di vent'anni di raccolta dati, permetterà di sviluppare strategie più...
Congresso Nazionale di Spettrometria di Massa 2023
La spettrometria di massa per antidoping, sicurezza alimentare e indagini archeologiche è al centro dell'appuntamento torinese, dove si incontrano oltre 200...
I nuovi elettrodi tatuabili sul corpo con inchiostri biocompatibili
Gli elettrodi utilizzabili per elettrocardiogrammi e altri test diagnostici sono realizzati con una stampante a getto di inchiostro e possono...
Primo test del Papillomavirus in farmacia
E' italiano il primo test al mondo per la diagnosi del Papillomavirus umano (Hpv), disponibile in farmacia, che le donne possono...
Dispositivo innovativo per la rilevazione dell’emolisi in real time
Da un progetto di ricerca della Scuola Sant’Anna di Pisa nasce un sistema capace di monitorare in tempo reale le...
Menarini e Fondazione Vita formano nuove figure professionali in Biotecnologie
Ecco il corso “PROBIT 2.0 – Tecnico superiore per il sistema qualità di prodotti e processi a base biotecnologica”
Arpav sperimenta i droni per il monitoraggio ambientale nei progetti europei
La valutazione dell’impatto dell’inquinamento luminoso sulla biodiversità acquatica, ma anche l’analisi approfondita del territorio lungo un fiume sono attività di...
Antimicrobico resistenza: saranno 10 milioni le morti correlate nei prossimi anni
L’antimicrobico resistenza è una pandemia silente con una prevalenza in Italia molto elevata da sempre, tanto da...