Il contributo del supercalcolo nel monitoraggio ambientale

16 Gennaio 2023
Il contributo del supercalcolo nel monitoraggio ambientale

Integrando simulazioni climatiche, osservazioni satellitari e dati di monitoraggio della vegetazione è possibile gestire in modo più intelligente e sostenibile le risorse naturali e il territorio.

 

Gli High Performance Computer sono dei sistemi di elaborazione di grande potenza che possono essere utilizzati per ridurre i rischi associati ai cambiamenti climatici. Elaborando dati e producendo previsioni climatiche accurate, consentono una gestione più intelligente e sostenibile delle risorse naturali e del territorio.

 

Usare super-computer per affrontare i cambiamenti climatici è l’obiettivo del progetto europeo Highlander, i cui risultati finali sono stati presentati nell’ambito di un workshop svoltosi alla Fondazione Edmund Mach, partner assieme ad altri otto enti di ricerca e amministrazioni e all’ente coordinatore, il Cineca. Ad aprire i lavori sono stati il prof Mario Pezzotti, dirigente del Centro Ricerca e Innovazione FEM e Gabriella Scipione, responsabile della Data Management Analytics area in HPC presso CINECA.

Integrando simulazioni climatiche, osservazioni satellitari e dati di monitoraggio della vegetazione è possibile gestire in modo più intelligente e sostenibile le risorse naturali e il territorio.

FEM, in particolare, si è occupata degli impatti del cambiamento climatico sulla gestione dei parchi naturali e sulle azioni da intraprendere per mitigare gli effetti negativi. Secondo Damiano Gianelle, responsabile dell’Unità di Ricerca Ecologia Forestale e coordinatore delle attività FEM per Highlander, l’uso dei super computer permette oggi di elaborare in modo nuovo le grandi quantità di dati disponibili, ottenendo strumenti e applicazioni che possono già essere concretamente utilizzate per la gestione delle risorse naturali.

“FEM svolge ricerche sulle interazioni tra vegetazione e clima – spiega Gianelle. Abbiamo utilizzato il super computer di Cineca per elaborare immagini satellitari al fine di monitorare i boschi in Trentino colpiti dal bostrico, ma anche per creare mappe di taglio dei prati e non da ultimo, mappe di uso dei pascoli da parte dei bovini confrontando le dinamiche annuali con quelle medie del quinquennio precedente per verificare l’intensità di utilizzo delle aree nei diversi anni. Abbiamo usato nuovi sensori anche per monitorare in continuo la fisiologia delle piante, in particolare abete rosso e faggio, nel parco di Paneveggio, e sempre in questa area abbiamo mappato le specie forestali e la biomassa dei boschi“.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

taratura

WIKA continua a rafforzare la propria offerta di servizi di taratura

Il Gruppo ha acquisito la spagnola CAT, Calibración Asistencia Técnica, esperta nei servizi di taratura accreditati, sia in laboratorio che...

I muschi come indicatori dell'inquinamento dell'aria

I muschi come indicatori dell'inquinamento dell'aria

I muschi prelevati in 20 siti sul territorio altoatesino sono i campioni utilizzati dal Laboratorio biologico di Appa Bolzano per...

Un laboratorio di analisi acque al Cattaneo di San Miniato

Un laboratorio di analisi acque al Cattaneo di San Miniato

L'iniziativa didattica è organizzata dall'istituto con attrezzature e strumenti come fosse un'impresa fittizia ed è rivota agli studenti dell'indirizzo 'Chimica...

Share This