Il miele per il monitoraggio del DNA ambientale

16 Luglio 2018
miele

Un nuovo sistema di analisi che può rivelarsi utile per il controllo della biodiversità, ma anche per identificare possibili frodi alimentari

 

Tutto questo è frutto della messa in campo di un nuovo sistema di analisi messo a punto da un gruppo di giovani ricercatori dell’Università di Bologna, da oggi bastano poche gocce di miele per capire quali e quanti insetti abitano il territorio in cui quel miele è stato prodotto: uno strumento che può rivelarsi molto utile sia per tenere monitorata la biodiversità degli ecosistemi che per identificare possibili frodi alimentari.

 

Lo studio, da poco pubblicato su Scientific Reports, si è concentrato sull’analisi del DNA ambientale, una traccia genetica lasciata dagli insetti e trasportata nel miele dal lavoro delle api. “Il DNA ambientale, spiega Valerio Joe Utzeri coautore della ricerca, deriva da alcuni insetti che si nutrono della linfa delle piante, ad esempio gli afidi e altri appartenenti all’ordine dei Rincoti”. Questi insetti, particolarmente importanti per gli ecosistemi agrari e forestali, producono melata, una secrezione zuccherina molto apprezzata dalle api, che viene utilizzata nel processo di produzione del miele. Utilizzando tecniche applicate al DNA ambientale, i ricercatori sono così riusciti ad identificare, indirettamente ma in modo molto preciso, le diverse specie di insetti presenti nel territorio in cui le api hanno lavorato: un’area che può estendersi fino ad un raggio di dieci chilometri.

Il nostro studio, spiega la ricercatrice Anisa Ribani, ha messo in evidenza come da pochi grammi di miele sia possibile recuperare informazioni dettagliate sulle popolazioni di insetti presenti negli ambienti agrari e forestali. Un sistema che permette di monitorare la biodiversità ambientale e tenere così sotto controllo la presenza di organismi dannosi per le piante.

Inoltre, il controllo del DNA ambientale consente di autenticare l’area di provenienza del miele analizzato, scongiurando così possibili frodi alimentari. Con questo strumento, conferma Giuseppina Schiavo, altra ricercatrice coinvolta nello studio, possiamo ottenere informazioni quantitative sulle infestazioni degli insetti nell’ambiente e ricostruire la struttura genetica delle loro popolazioni.

Le api, insomma, si rivelano ancora una volta preziose alleate per il monitoraggio dell’ambiente: la loro presenza è fondamentale non solo per la conservazione degli ecosistemi ma anche per mettere a punto modelli di sviluppo sostenibile delle risorse agrarie e forestali.

 

Fonte: popolis

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

carbonio atmosferico FEM lavarone

Il ruolo delle foreste nella rimozione del carbonio atmosferico, lo studio su Nature

Anche il Trentino con la Fondazione Edmund Mach nello studio che ha riguardato oltre un milione di rilevazioni da satellite...

polistirene espanso

ORACLE, la soluzione dell'Alta Scuola Politecnica al riciclo del polistirene estruso

Il progetto, in collaborazione con GreenChemicals e Gamma Meccanica, propone una metodologia efficiente per eliminare i contaminanti post-consumo presenti nei...

agroecologia CREA - Agroecology Partnership

Agroecologia, partnership europea per la ricerca

Il CREA collabora alla partnership con un team di ricercatori e di tecnici del centro Agricoltura e Ambiente, sviluppando criteri...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda