Ricerca scientifica, l’Italia è 23esima al mondo. In Africa bene solo il Sud Africa

26 Febbraio 2020
Luca Coscioni

Ass. Luca Coscioni: “Pandemie come Coronavirus aggravate da scarsa accessibilità e circolazione dati. Serve il diritto alla scienza”

 

L’Associazione Luca Coscioni continua la sua battaglia per il “Diritto alla Scienza” direttamente dall’Africa: con Science for Democracy e l’Unione Africana ha organizzato in Etiopia il Sesto Congresso Mondiale per la libertà di ricerca scientifica, che si sta svolgendo in questi giorni ad Addis Abeba. Saranno presenti scienziatipolitici e premi Nobel.

 

Belgio primo paese al mondo per libertà di ricerca scientifica e il diritto all’autodeterminazione individuale, secondi U.S.A. Sul podio Olanda, seguono Canada, Sud Africa, Svezia, Cina, Australia, Spagna, India, Francia, Danimarca, Nuova Zelanda, Islanda e Grecia. Italia 23esima, molto indietro i Paesi africani. 

La speciale classifica – elaborata per l’Associazione Luca Coscioni dal prof. Andrea Boggio, dirigente dell’associazione e docente della Bryan University di Boston – si basa su dati messi a disposizione da organizzazioni internazionali come la Banca Mondiale, UNESCO, OECD, ed il World Economic Forum e su dati raccolti dall’associazione stessa. Questi dati confluiscono in indicatori che misurano vari aspetti del diritto alla scienza: l’investimento pubblico in ricerca ed in educazione terziaria (università); il numero di pubblicazioni e di ricercatori; la qualità di università e centri di ricerca; l’impatto della produzione scientifica; il numero di persone che conseguono un dottorato di ricerca; il numero di donne scienziato; le competenze scientifiche degli studenti di scuola superiore. 

“Continueremo a usare questi dati per preparare i nostri rapporti all’ONU e i nostri ricorsi internazionali”,  ha commentato Filomena Gallo, Segretario dell’Associazione Luca Coscioni.

Collegandosi all’attualità del Coronavirus, Marco Cappato ha commentato “In Italia, come in Africa, il diritto a godere dei benefici della scienza esiste, ma non viene applicato. In generale questo diritto umano, come dimostra l’attualità non risulta essere riconosciuto. In piena emergenza Coronavirus, la pronta risposta legata alla chiusura di aeroporti e costruzioni di ospedali non è coincisa con un’adeguata circolazione di articoli e pubblicazioni scientifiche disponibili al pubblico tecnico solo a pagamento. Solo settimane dall’inizio dell’epidemia e solo dopo che un gruppo di attivisti online aveva creato un archivio “pirata” aperto a tutti con più di 5000 articoli, i grandi editori commerciali, spinti dalla pressione internazionale, hanno quindi deciso di abbattere – limitatamente a questo tema – i muri che impedivano la libera diffusione degli studi fatti dagli scienziati di tutto il mondo.

Uno spiraglio ora arriva dalle Nazione Unite, che all’inizio di marzo approveranno un “Commento generale” di interpretazione del diritto umano alla scienza, che include la libertà per gli scienziati di condurre ricerche e il diritto per i cittadini di goderne i benefici. Marco Perduca, Presidente di Science for democracy, ha precisato: “Non si tratta di un nuovo diritto, ma dell’applicazione concreta di decisioni prese dall’ONU mezzo secolo fa, e da allora rimaste inapplicate. Una volta approvato questo testo, gli Stati nazionali di tutto il mondo saranno obbligati a rendicontare le politiche adottate in materia di scienza e tecnologia. Si potrà dunque discutere a Ginevra -come attualmente accade per i diritti umani classici- di creazione e libera circolazione di conoscenza scientifica e di uguaglianza nell’accesso ai risultati tecnologici della ricerca stessa”.

Su questi temi l’Associazione Luca Coscioni e Science for Democracy, insieme all’Unione Africana hanno organizzato il VI Congresso Mondiale per la libertà della ricerca scientifica,l che si terrà il 25 e 26 febbraio ad Addis Abeba. 

“L’Etiopia dunque” – ha concluso Filomena Gallo – “per due giorni sarà il luogo in cui alla presenza di Premi Nobel e scienziati di respiro mondiale prenderanno vita dibattiti e proposte soluzioni sul diritto a godere dei benefici del progresso, applicati ai temi come: SVILUPPO SOSTENIBILE; CELLULE STAMINALI ED EDITING DEL GENOMA; DIRITTI SESSUALI E RIPRODUTTIVI; LIBERO ACCESSO AI DATI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE. E’ un modo alternativo di considerare l’Africa, guardando al futuro lontano dalla retorica dell’assistenzialismo e della paura sull’immigrazione”. 

Oltre ai vertici dell’Associazione Luca Coscioni e dell’Unione africana – con Ministri e rappresentanti governativi da tutto il continente- erano presenti personalità accademiche e scientifiche come Sir Richard John Roberts, premio Nobel per la medicina; Malin Parmar, Professoressa associata presso il Dipartimento di neurobiologia rigenerativa e dello sviluppo, Lund University, Sweden; Mikel Mancisidor, Professore Associato, Washington college of Law, co-redattore del Commento Generale sull’art. 15 del Patto ONU); Giulio Cossu, Professore di Medicina Rigenerativa, University of Manchester; Michele De LucaProfessore ordinario nel Dipartimento di Scienze della Vita e Direttore del Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari” dell’Università di Modena e Reggio Emilia; Pete CoffeyProfessore di  Psicofisica Visuale presso l’Istituto di Oftalmologia, Faculty of Brain Sciences, University College London, United Kingdom; Ghada El Kamah,Professoressa di Clinica Genetica.    

 

Fonte: Associazione Luca Coscioni

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Chi è il Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico: responsabilità, competenze e formazione

Davide Farci Santarcangeli, Segretario di SITLaB, approfondisce con la nostra redazione la figura e il ruolo del tecnico di laboratorio....

Scopri le innovazioni nel mondo dei laboratori alla prima edizione di LAB Italia, il 18 e 19 giugno a Milano

Focus della due giorni, gli sviluppi tecnologici e le innovazioni delle principali aziende attive nell’industria italiana, supportate da un programma...

CellCelector Sartorius

Incucyte® e CellCelector: la combinazione vincente per i tuoi modelli cellulari avanzati

Da Sartorius un’offerta esclusiva per potenziare i risultati della tua ricerca cellulare.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda