Antares Vision Group, il carrello ospedaliero automatizzato selezionato per l’ADI Design Index

18 Dicembre 2023
carrello ospedaliero Antares Vision

Automated Cart, il carrello ospedaliero automatizzato di Antares Vision Group, è il sistema più avanzato al mondo per il rifornimento, l’erogazione e la tracciabilità dei farmaci nelle strutture sanitarie. Ergonomia, automazione, efficienza e sicurezza con un design che rivoluziona la routine nei luoghi di cura.

 

L’Automated Cart di Antares Vision Group è stato selezionato da ADI Design Index nella categoria “Design per il lavoro”, in cui l’elemento valorizzante è l’ergonomia funzionale per l’operatore. La selezione viene realizzata ogni anno da ADI, Associazione per il Disegno Industriale, che individua il miglior design italiano in termini di funzionalità, tipologia e processo, così come di materiali adottati e per la sintesi formale. I progetti sono selezionati dall’Osservatorio permanente del Design ADI, che presta nelle sue valutazioni particolare attenzione alla sostenibilità.

L’Automated Cart di Antares Vision Group è opera del designer Fabio Ferrante, sviluppato dal dipartimento di Digital Healthcare di Antares Vision Group in collaborazione con il Centro di Ricerca Tecnologie Avanzate per la Salute e il Ben-Essere dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, e si tratta del sistema più avanzato al mondo per il rifornimento, l’erogazione e la tracciabilità dei farmaci e dei dispositivi medici per le strutture sanitarie, dalla farmacia centrale fino alla somministrazione al paziente.

Questo innovativo carrello ospedaliero ha un’ergonomia unica per gli operatori sanitari: è dotato di movimentazione assistita che permette di evitare sforzi fisici come spingere, abbassarsi e rialzarsi continuamente per recuperare i farmaci nei cassetti che, con questo strumento, vengono forniti automaticamente sul piano di lavoro. Il carrello fa parte della piattaforma di Medication Management (MMP – Medication Management Platform) di Antares Vision Group. Grazie alle sue caratteristiche, il carrello ospedaliero automatizzato segna un nuovo paradigma nella gestione della terapia: il personale sanitario è sollevato dai compiti più ripetitivi – come riempire il carrello o cercare i farmaci da somministrare – consentendo agli operatori di concentrarsi sulla cura del paziente. Il carrello viene caricato automaticamente in pochi minuti e senza necessità di intervento umano; una volta identificato il paziente, la prescrizione della terapia appare sul display e il sistema robotizzato che è parte del progetto del carrello presenta i farmaci direttamente sul piano di lavoro.

 

È una grande soddisfazione aver raggiunto questo traguardo, non solo per ciò che rappresenta, ma anche perché solo i prodotti che vengono selezionati possono partecipare al Compasso d’Oro ADI, un riconoscimento di grande rilevanza nel panorama nazionale – ha dichiarato Adriano Fusco, Digital Healthcare Department Director di Antares Vision Group – Il nostro carrello ospedaliero automatizzato segna un nuovo paradigma per le strutture sanitarie, per gli operatori e per i pazienti; assicura la giusta dose di farmaco al giusto paziente al momento giusto, evitando l’errore umano”.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Xplore

Acceleriamo la ricerca e lo sviluppo dei polimeri

Xplore Instruments BV, fondata nel 2014 come spin-off di DSM, è specializzata in strumenti di alta precisione per scopi di...

radioterapia

Accordo fra l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e l'INFN per la ricerca e lo sviluppo di radiofarmaci oncologici

L’intesa, della durata di cinque anni, rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro i tumori, specialmente nei pazienti pediatrici,...

centrifughe OHAUS

Scopri la versatilità delle centrifughe OHAUS!

La gamma versatile delle centrifughe OHAUS, a partire dalla centrifuga mini sino ai modelli da pavimento, è progettata per soddisfare...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda