Analisi alimentare
Analisi alimentare: cerchi strumentazione da laboratorio per analisi alimentare, le aziende del settore, centri di analisi?
Visita LabWorld.it e scopri i fornitori che fanno al caso tuo!
Campylobacter: un rischio sottovalutato?
Sono risultati preoccupanti: una recente indagine ha rilevato che ogni secondo un pollo venduto in Germania è contaminato da Campylobacter che causa...
Il sistema di analisi per il controllo di qualità del latte e dei prodotti caseari
CDR FoodLab® è il sistema di analisi del latte e dei prodotti caseari per effettuare i controlli di qualità durante tutto...
640mila euro all’Università di Parma dal Programma europeo “PRIMA”
Finanziati i progetti “MED4Youth” e “SAFFROMFOOD” nell’ambito della call europea “Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area"
Nutrizione personalizzata per prevenire le malattie: L’Università di Parma nel progetto Europeo “PREVENTOMICS”
19 partner europei da 7 paesi. L’Università di Parma è l’unico ateneo italiano coinvolto nella partnership del progetto europeo Preventomics.
Dai "microbi" soluzioni innovative per migliorare le catene alimentari
Migliorare produttività, qualità e sostenibilità delle catene alimentari utilizzando il “microbioma”, cioè il complesso delle comunità microbiche e del loro...
Un polo d’eccellenza alla Cereal Docks, realizzati i nuovi laboratori
l nuovo centro, che si trova a pochi passi dalla sede centrale di Camisano Vicentino, è progettato e realizzato da Labozeta Spa...
Cannabis - dalla droga illegale alla panacea medica
RETSCH offre un’ampia gamma di mulini da laboratorio adatti ad una preparazione del campione efficiente, efficace e riproducibile, anche in caso di...
Non più solo nei cibi, le microplastiche ora trovate anche nell'uomo
Arriva il primo studio che conferma ufficialmente come le microplastiche rischino di invadere anche il corpo umano.
Progetto METROFOOD coordinato da ENEA fra le eccellenze della ricerca europea
METROFOOD-RI, progetto a guida ENEA che coinvolge oltre 2.200 ricercatori di 48 tra le maggiori istituzioni di 18 Paesi europei...
Alghe "sosia" 3D per studiare i fondali marini colpiti dal cambiamento climatico
Alghe artificiali “sosia” di una specie chiave del Mediterraneo potrebbero essere utilizzate come strumenti di “restauro” degli ecosistemi naturali compromessi dal...
Nutrizione e oncologia, dalla prevenzione alla terapia
Nutrizione e oncologia Il 19° congresso Nazionale ANSISA il 5 e 6 ottobre dedicato ai professionisti
REMTECH EXPO 2018: bonifiche, coste, dissesto, clima, sismica, riqualificazione, rigenerazione e industria
Densa di eventi, di premiazioni e di appuntamenti "faro", si è chiusa così la terza giornatadi RemTech Expo 2018 a...
Seminario su tossine naturali e contaminanti da processo negli alimenti
Alle 10 al Campus Scienze e Tecnologie. Appuntamento organizzato da ILSI Europe con l’Ateneo e la Scuola di Studi Superiori...
AREX-6 Connect PRO - Il Primo Agitatore Riscaldante Connesso in Cloud
VELP è orgogliosa di presentare AREX-6 Connect PRO, il primo agitatore magnetico riscaldante connesso in cloud con le migliori performance di...
Le analisi del vino con CDR WineLab
CDR WineLab® è un sistema innovativo per l’analisi del vino, che ottimizza le metodiche tradizionali di analisi, velocizzandole e semplificandole
Nanoparticelle d’argento nel pollame: un rischio per il consumatore?
L’efficacia antibatterica dell’argento (Ag) è nota da tempo, ma solo recentemente si è scoperto che tale capacità può aumentare se l’argento...
Nas sequestrano 100 tonnellate di cibo Bio irregolare
Oltre 100 tonnellate di cibo bio irregolare sequestrato, 1.500 confezioni di alimenti non idonei alla commercializzazione, nell' etichettatura, per la...
ENEA inventa metodo per produrre lo zafferano, una delle spezie più costose al mondo
ENEA ha brevettato un metodo biotecnologico per produrre in grandi quantità, a basso costo e con alti livelli di purezza le molecole di colore giallo-rosso dei...
Air Liquide firma diversi contratti per l’industria alimentare in Francia, Italia e Spagna
Air Liquide fornirà più di 14 milioni di metri cubi di azoto liquido di qualità alimentare all'anno, apparecchiature per il...
Selezionati i nuovi esperti per i gruppi scientifici EFSA
L'EFSA ha selezionato oltre 170 esperti scientifici di alto livello che a luglio raccoglieranno il testimone dei gruppi scientifici uscenti...
Labozeta con Assovini: l’importanza del laboratorio scientifico nelle cantine vinicole
Labozeta assieme ad Assovini, intende promuovere il valore della sicurezza attraverso tutti gli strumenti indispensabili agli enologi che operano nei...
13 giugno: workshop sul progetto di Ricerca Industriale "Smart Wheat"
13 giugno: workshop sul progetto di Ricerca Industriale "Smart Wheat", gestito da SITEIA dell’Università di Parma
Baumer: Sensore di pressione PP20H
Con la nuova generazione di sensori di pressione per applicazioni igienico sanitarie della famiglia PP20H, Baumer arricchisce il suo catalogo...
Biossido di titanio: rinunciare è possibile
La Francia vieterà entro l’anno il biossido di titanio E171 negli alimenti