Nanotecnologie per il trattamento e monitoraggio delle acque

30 Aprile 2018
Eranetmed

Eranetmed presentati i risultati del progetto nanosws

 

Nell’ambito dell’evento Eranetmed ‘Legacy for Euro Mediterranean Joint Programming’ che si è tenuto ad Aqaba, Giordania, dal 5 al 7 Marzo, sono stati presentati i primi risultati del progetto NanoSWS di cui Fabiana Arduini dell’Università di Roma “Tor Vergata” è coordinatore e Viviana Scognamiglio è responsabile dell’Istituto di Cristallografia CNR.

Il progetto europeo “Eranetmed2-72-328 NanoSWS 2017-2020 – Integrated nanotechnologies for sustainable sensing water and sanitation” propone lo sviluppo di nanotecnologie integrate per il monitoraggio e il trattamento delle acque nei paesi EU e non-EU del Mediterraneo, tra i quali Marocco e Grecia che sono partner, insieme alla Cina con cui il consorzio realizza scambi bilaterali di conoscenze e tecnologie in campo ambientale.


NanoSWS affronta la sfida Europea della gestione delle acque e dei servizi igienico-sanitari migliorando il monitoraggio dell’inquinamento e l’intervento sulle acque contaminate. L’obiettivo principale è quello di fornire tecnologie innovative e sostenibili per il monitoraggio ed il trattamento delle acque nei paesi del Mediterraneo dove l’inquinamento da metalli pesanti, pesticidi e composti fenolici è particolarmente elevato e limita la crescita economica e la salute e il benessere della società.
NanoSWS propone lo sviluppo di un sistema integrato che consiste di un modulo di analisi dell’acqua mediante sensori ottici ed elettrochimici e un modulo per il trattamento dell’acqua tramite spugne di nanotubi di carbonio. Lo scopo è quello di ottimizzare la gestione delle risorse idriche, assicurare un approvvigionamento idrico e servizi igienico-sanitari sostenibili, aumentare il numero di persone che hanno accesso ad approvvigionamenti idrici sicuri, promuovere la sicurezza e la sicurezza alimentare, la salute pubblica e la crescita economica nell’UE e non Paesi mediterranei dell’UE.

Fonte: cnr 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

nanoplastiche di polistirene Uni BZ

Nanoplastiche nei mari e nei fiumi, Università di Bolzano e IIT inventano un sensore per rilevarle e sapere dove ripulire

Il nuovo approccio potrebbe rivoluzionare il monitoraggio dell'inquinamento da nanoplastiche, rendendo la rilevazione più rapida e diffusa nei sistemi acquatici.

acque reflue università di Bologna

Scoperti più di 1300 nuovi batteri nelle acque reflue di cinque città europee

L’analisi ha coinvolto Bologna, Roma, Copenhagen, Rotterdam e Budapest: i risultati offrono nuove informazioni sugli ecosistemi microbici presenti nei contesti...

Manuale Unichim 210

Unichim presenta il Manuale 210: Qualità delle acque - Parametri inorganici, Valutazione delle prestazioni analitiche

Nel webinar di mercoledì 11 dicembre, alle 11:30, sarà presentato il nuovo Manuale Unichim 210 contenente i risultati di un'approfondita...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda