ELTRA CS-2000: Carbonio e Zolfo in campioni organici ed inorganici con un unico strumento

1 Settembre 2014
Eltra CS-2000

Eltra presenta una soluzione unica per la determinazione di C e S in campioni organici d inorganici combinando l’utilizzo di una fornace ad induzione ed una a resistenza.

Carbonio e zolfo sono analizzati simultaneamente con detector IR, in soli 50-90 secondi. Le celle dei detector possono essere configurate su richiesta del cliente.

 

Vantaggi:

  • Analisi di campioni organici ed inorganici
  • Concentrazioni di CS fino al 100% (in funzione del peso del campione)
  • Tempo di analisi estremamente rapido
  • Design robusto per utilizzo in laboratorio o in produzione
  • Range individuale di misura da qualche ppm fino a %

 


 

ELTRA è una delle società leader a livello mondiale nella produzione di analizzatori elementari per un’analisi rapida, accurata e ad un prezzo accessibile. Nata agli inizi degli anni 80 con l’analizzatore a combustione per carbonio e zolfo, ELTRA ha esteso la propria gamma prodotti nel corso degli anni con analizzatori di ossigeno, azoto, idrogeno. Migliaia di clienti soddisfatti in tutto il mondo sono la prova della qualità ed affidabilità degli Analizzatori ELTRA.

Centinaia clienti soddisfatti in tutto il mondo sono la prova della qualità ed affidabilità degli analizzatori ELTRA. Con la creazione di una fascia di strumenti a costo più contenuto, ELTRA ha rapidamente esteso la propria presenza sul mercato mondiale.

Dal 1990 RETSCH è entrata a far parte della divisione Scientific del gruppo VERDER. Le altre società facenti parte di tale divisione sono: ATM, Carbolite Gero, Eltra e Retsch Technology.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Cnr-Issmc

Materiali geopolimerici: una nuova tecnologia per la valorizzazione degli scarti industriali

Dalla chimica verde una soluzione innovativa per trasformare rifiuti e sottoprodotti in materiali ad alte prestazioni, riducendo costi, impatti ambientali...

Agilent ADS

Analisi efficiente della qualità dell’acqua: il ruolo di Agilent ADS 2 nel supportare la conformità alla Direttiva UE 2020/2184

La Direttiva (UE) 2020/2184 sulla qualità dell’acqua destinata al consumo umano ha innalzato il livello di esigenza, soprattutto per il...

impatti ambientali del latte

Valutazione degli impatti ambientali del latte, pubblicate le linee guida

Si tratta di una certificazione trasparente, rigorosa e comparabile che rafforza la competitività della filiera lattiero casearia italiana. È già in...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda