FORUM LABO torna a PARIGI dal 25 al 27 marzo 2025

21 Marzo 2025

Forum LABO PARIS – un evento CIFL, organizzato da RX France – è l’appuntamento chiave per il settore dei laboratori di R&S pubblici e privati.

 

Dedicato ai campi della Ricerca, Produzione, Controllo e Processo, Forum LABO riunisce professionisti di tutti i settori (accademico, farmaceutico, biotecnologico, chimico, Agroalimentare, Cosmetica, Ambiente, ecc.) intorno a tecnologie all’avanguardia e offre l’opportunità di acquisire una migliore comprensione delle sfide e delle attività del laboratorio di oggi e del futuro. 

L’edizione 2025 si svolgerà dal 25 al 27 marzo a Porte de Versailles (Parigi) e sono previsti 10.000 visitatori e 330 espositori.

 

 

FORUM LABO 2025

I contenuti al centro delle sfide del laboratorio

Oltre 40 conferenze e workshop per fare il punto sugli sviluppi del mercato, delle tecniche e delle professioni. Tra i temi principali delle conferenze di quest’anno ci saranno: il ruolo dell’intelligenza artificiale nei laboratori; le questioni normative in termini di sicurezza alimentare; la sostituzione di sostanze tossiche (o addirittura vietate); le sfide ambientali e le innovazioni nella robotica di laboratorio.

 

I premi per l’innovazione: una vetrina per l’eccellenza del settore

I Trofei dell’Innovazione mettono in mostra i nuovi prodotti e le competenze più significative degli espositori. Sono la testimonianza di una forte dinamica di innovazione, che riflette la capacità del settore di offrire soluzioni sempre più rilevanti.

Al Forum LABO PARIS saranno assegnati in totale 6 premi:

  • un trofeo per ciascuna delle seguenti 5 categorie: Materiali di consumo / reagenti / kit; Apparecchiature ; IT; Strumentazione e Servizi.
  • Premio Start-up francese dell’anno per un progetto innovativo il cui capitale/finanziatori siano principalmente francesi.

 

Una vetrina per l’innovazione e un acceleratore di crescita, con LAB’START-UP

Il programma LAB’START-UP metterà ancora una volta in evidenza l’innovazione e l’imprenditorialità, essenziale per il dinamismo del settore dei laboratori. Organizzato con il sostegno dei membri della CIFL, delle società di formazione e dei partner di primo piano, questo programma offre alle start-up, alle giovani imprese PMI e leader di progetto una visibilità unica e un’esperienza commerciale prima, durante e dopo l’evento. L’obiettivo? Sostenere il loro sviluppo e quello dell’intero settore!

 

Il programma Educazione e Occupazione 

Come per molti settori industriali, l’occupazione, la formazione e la gestione delle competenze sono al centro delle problematiche di espositori e visitatori, tra cui studenti, persone in cerca di lavoro e persone in fase di riqualificazione professionale.

Lanciato nel 2023, il programma si propone di fornire sostegno e soluzioni pratiche attraverso un centro di consulenza, visite guidate, incontri di lavoro e conferenze e workshop tematici con scuole e partner del mondo del lavoro.

 

Inoltre:

  • Gli incontri d’affari del Lab riuniscono espositori e visitatori per stringere nuove partnership e nuove collaborazioni.
  • due villaggi tematici, uno sulla sicurezza alimentare e l’altro sulla robotica di laboratorio organizzati in collaborazione con l’associazione ELRIG.fr;
  • Il Congresso dell’Association Francophone des Sciences Séparatives (SEP25) dedicato alle scienze della separazione cromatografia, elettroforesi, FFF e loro combinazioni;
  • Un’area Servizi, novità del 2025, con l’obiettivo di ampliare la gamma di servizi offerti agli espositori (assistenza all’export, cybersecurity, dogane, ecc.).

 

Registrati

 

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

rTMS alzheimer università di torino

La Stimolazione Magnetica Transcranica dimezza la progressione dell'Alzheimer dopo 52 settimane di trattamento

Questi risultati aprono nuove prospettive per lo sviluppo di terapie non farmacologiche personalizzate e, in vista dell’introduzione dei nuovi farmaci...

università di padova -palazzo bo - studio AKI

Padova coordina il più grande studio internazionale sull'insufficienza renale acuta nella cirrosi epatica

Con oltre 3800 pazienti esaminati in 27 Paesi diversi, lo studio dell'Università di Padova ha fornito una visione globale dell’epidemiologia...

BactEradiX università bologna

Colpire i biofilm batterici per superare l’antibiotico resistenza

Il nuovo progetto di ricerca BactEradiX, finanziato dal programma europeo EIC Pathfinder e coordinato dall’Università di Bologna, svilupperà una nanopiattaforma...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda