Isoambiente e le risposte alle problematiche ambientali

3 Maggio 2017
isoambiente

Isoambiente Srl è un’azienda che offre servizi per l’ingegneria ambientale, nata per poter rispondere alle problematiche legate all’ambiente, oggigiorno sempre più importanti

 

Gli attuali sistemi ambientali sono estremamente complessi: senza un’adeguata esperienza in materia non si possono definire soluzioni realmente utili.

La società è altamente specializzata ed è qualificata per gestire le richieste più di difficili, con sicurezza e capacità. La società pone molta attenzione anche all’aspetto innovativo delle soluzioni offerte, dando anche molta importanza alla ricerca.

A partire dal 2002 Isoambiente è diventato uno dei Centri di Taratura SIT (adesso ACCREDIA LAT) per grandezze acustiche, inoltre è stato il primo a essere presente nell’Italia Centro-Meridionale. Attualmente è l’unico Centro dell’Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA LAT plurisede in Italia per le grandezze acustiche.

Da dicembre 2013 è anche uno dei Centri di Taratura ACCREDIA LAT per Grandezze Accelerometriche ed è il primo ad esserlo nell’Italia Centro-Meridionale.

I certificati rilasciati dall’ente ACCREDIA LAT posseggono la medesima validità di quelli rilasciati dagli Istituti Primari, garantendo anche la riferibilità metrologica al campione nazionale della strumentazione tarata.

L’organico della struttura di Isoambiente comprende tecnici provenienti da diversi settori della ricerca scientifica e tecnologica, per poter offrire al cliente le migliori soluzioni e un valido supporto per le problematiche ambientali.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

nanoparticelle di nichel

Dalla CO₂ al metano: studio del Politecnico di Milano conquista la copertina di ACS Catalysis

La ricerca affronta uno degli argomenti più rilevanti nella lotta ai cambiamenti climatici: il riutilizzo della CO₂ per produrre combustibili...

CNR

Intervista a Barbara Angelini CNR-Unità Valorizzazione della Ricerca

La nostra redazione ha intervistato la dott.ssa Barbara Angelini dell'Unità di Valorizzazione della Ricerca del CNR. L'ente sarà presente con...

tipping points studio INGV

Migliorare le previsioni grazie allo studio delle soglie critiche nei cambiamenti climatici globali

L’analisi approfondita dei dati climatici degli ultimi 66 milioni di anni, condotta dall'INGV, permette di comprendere meglio il ruolo delle...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda