Malaria, tbc e hiv: obiettivo vaccini ancora lontano

14 Settembre 2018
vaccini

Studio Usa, se non si triplicano i fondi per la ricerca

 

E’ improbabile che nell’immediato futuro i vaccini contro hiv, malaria e tubercolosi – i principali killer dei paesi poveri – diventino realtà e vengano prodotti, a meno che non si triplichino i fondi investiti a livello mondiale per la ricerca in questo campo. A dirlo è uno studio finanziato dalla Bill and Melissa Gates Foundation e l’Agenzia svizzera per lo sviluppo, pubblicato su Gates Open research (piattaforma open-access della Fondazione Gates per la pubblicazione rapida degli studi).

La ricerca, coordinata dal Duke Global Health Institute di Durham, ha valutato 538 prodotti in fase di sviluppo per 35 malattie che colpiscono i paesi poveri. Ha così concluso che sono fuori portata anche altri obiettivi, come il vaccino contro l’epatite C, quello combinato contro le principali cause di diarrea letale, una cura per la tubercolosi e nuove terapie per una dozzina di malattie neglette, tra cui lebbra, dengue e malattia del sonno.

Per avere dei veri progressi contro queste malattie entro il 2030, dicono i ricercatori, la spesa per la ricerca a livello mondiale dovrebbe arrivare a circa 9 miliardi l’anno, contro gli attuali 3 miliardi spesi attualmente. Secondo lo studio, nei prossimi 12 anni è probabile che vengano approvati 125 nuovi prodotti, di cui oltre la metà sono nuovi test diagnostici, vaccini contro il tifo e lo stafilococco, una migliore combinazione dei farmaci esistenti per malaria, tbc ed epatite C, e migliori farmaci per l’influenza.

 

Fonte: Ansa

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

BactEradiX università bologna

Colpire i biofilm batterici per superare l’antibiotico resistenza

Il nuovo progetto di ricerca BactEradiX, finanziato dal programma europeo EIC Pathfinder e coordinato dall’Università di Bologna, svilupperà una nanopiattaforma...

pacemaker più piccolo del mondo

Il pacemaker più piccolo del mondo si attiva con la luce

Il minuscolo dispositivo, che misura meno di un chicco di riso, può essere inserito con una siringa e si dissolve...

pancreas unit airc

Istituita la rete nazionale delle Pancreas Unit, centri specializzati per trattare il cancro al pancreas

L'iniziativa vuole potenziare la capacità di rispondere alla crescente sfida rappresentata dalle neoplasie pancreatiche.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda