Nuovo spettrometro compatto per la ricerca

12 Maggio 2022
Nuovo spettrometro compatto per la ricerca

Nella progettazione del nuovo spettrometro FTIR-4X, JASCO si è posta come obiettivo quello di soddisfare le sempre più crescenti esigenze di sistemi flessibili, robusti e potenti.

 

JASCO FTIR-4XLE dispone di un rapporto Segnale-Rumore di 35.000:1 che permette per eseguire la misurazione di campioni di piccolo volume ed alta sensibilità e di una risoluzione minima di 0.4 cm -1 ideale per misure su gas e aeriformi, oltre che esperimenti su campioni liquidi, solidi e polveri.

 

L’interferometro sigillato e riscaldato a montaggio di MICHELSON è totalmente esente da necessità di allineamento grazie alla presenza di specchi Corner-Cube a 45°. Il sistema di controllo digitale DSP ultraveloce permette un’elevatissima accuratezza nella correzione della velocità e posizione dello specchio mobile.
Lo strumento è dotato di un sistema a scansione rapida opzionale (Rapid Scan) per l’accumulo di 80 spettri/sec.

Lo strumento è provvisto di sistema esclusivo LPM (Low Power Mode) che consente di mantenere tutte le componenti al minimo della potenza e quindi preservarli dall’usura oltre che dalla formazione dell’umidità. Un sensore verifica il livello di umidità e temperatura dell’interferometro e nel caso in cui i valori siano troppo elevati lo strumento rimane in condizione di Stand-By.

 

Il campo di misura con ottiche standard (con Beam Splitter in KBr rivestito in Ge) è di 7800-350 cm -1 ed è estendibile, rendendo lo strumento estremamente flessibile e senza eguali nel mercato.

Lo spettrometro JASCO FTIR-4X, dotato di opportune ottiche opzionali, può infatti operare fino a 50 cm -1 senza la necessità di flussaggio in Azoto, in quanto non vengono utilizzati Beam Splitter igroscopici (quindi particolarmente sensibili all’umidità).

Lo strumento è dotato di Sorgente Ceramica alta intensità ed è in grado di montare una seconda sorgente Alogena con switch automatico da software, tale opzione consente di operare nel range 11500 – 375 cm -1 senza interventi manuali dell’operatore.

 

Il rivelatore standard DLATGS è termostatato mediante sistema ad effetto Peltier per garantire la stabilità termica del sistema ed elevate prestazioni in termini di sensibilità, range dinamico e linearità.

Le eccezionali prestazioni in termini di stabilità meccanica e termica e la grande flessibilità del banco ottico, permettono la connessione dello stesso ad un microscopio IR (modelli IRT-5000 e IRT-7000 per esperimenti di Imaging) o ad eventuali accessori complessi quali sistemi RAS, ATR a singola o multipla riflessione.

 

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

cromatografia liquida

Conferenza HPLC 2023: il punto della situazione sulla ricerca attuale e futura condotta con la cromatografia liquida e le sue tecniche correlate

Quest'anno il Simposio Internazionale HPLC si è svolto a Düsseldorf, in Germania, dal 18 al 22 Giugno. PerkinElmer, azienda leader...

Bilance ad altissima risoluzione: il nuovo punto di riferimento per la pesatura da laboratorio

Cubis® II Ultra-High Resolution – la nuova bilancia Sartorius della serie top di gamma Cubis® II – porta a nuovi...

Powtech 2023

POWTECH 2023, le novità in programma nella prossima edizione

Il programma collaterale di POWTECH 2023, la fiera internazionale della lavorazione di polveri, materiali solidi sfusi, fluidi e liquidi che...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

Menu

  • Articoli
  • Aziende
  • Prodotti
  • Eventi
  • Contenuti a pagamento

Categorie

  • Petrolchimico e Oil&Gas
  • Chimico e Farmaceutico
  • Ambiente
  • Energia
Iscriviti alla Newsletter

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda

Iscriviti alla Newsletter
Share This