Preparazione dei campioni per la determinazione dei PFAS

7 Maggio 2024

Sartorius offre i sistemi Arium® per la produzione di acqua ultrapura e tutte le soluzioni per analisi affidabili.

 

Le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) sono conosciute come “sostanze chimiche permanenti” in quanto estremamente persistenti nell’ambiente e nell’organismo.

Le linee guida sui metodi analitici per il monitoraggio dei PFAS sono contenute in diversi regolamenti e raccomandazioni, tra cui EPA 533, EPA 537.1, EPA 8327, EPA 1633, ISO 25101, ISO 21675 e ASTM E3302. Questi standard sono in continua evoluzione a causa della crescente consapevolezza globale degli effetti tossici dei PFAS per la salute e l’ambiente.

 

 

I materiali e gli strumenti utilizzati per i campionamenti ambientali devono essere privi di contaminanti o sostanze interferenti a livelli inferiori di un terzo del livello di rilevabilità. Sartorius offre una serie di soluzioni affidabili per i flussi di lavoro nella preparazione dei campioni, assicurando efficienza e risultati affidabili e riproducibili.

 

La preparazione dei solventi per la cromatografia liquida-spettrometria di massa (LCMS) prevede l’uso di acqua ultrapura per garantire l’accuratezza e l’affidabilità dell’analisi, in quanto qualsiasi contaminante presente nell’acqua può interferire con la misurazione.

La soluzione Sartorius: sistemi Arium® per la produzione di acqua ultrapura

Hai già un sistema per acqua da laboratorio? Scopri l’offerta speciale per un upgrade Arium® Pro UV 

 

Per la preparazione degli standard la pesatura di precisione è cruciale, in quanto qualsiasi deviazione può portare a sensibili errori nei valori di concentrazione e quindi compromettere la validità dei risultati.

La soluzione Sartorius: bilance Cubis® II ultramicro, micro, analitiche e di precisione

 

 

 

Per il rilevamento di contaminanti in tracce, un pipettaggio accurato è essenziale per utilizzare fino all’ultimo microlitro di campione e per assicurare dati affidabili.

La soluzione Sartorius: pipette Tacta® e Picus® con protocolli guidati

 

 

I dispositivi filtranti sono fondamentali per la chiarificazione, la prefiltrazione e la filtrazione sterilizzante, in quanto rimuovono le particelle che potrebbero interferire con il rilevamento e bloccare la colonna cromatografica.

La soluzione Sartorius: filtri per siringa Minisart®  

 

Scarica l’infografica per ulteriori informazioni sulla pericolosità dei PFAS, regolamenti, preparazione dei campioni e consigli per il campionamento.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Acqua ultrapura per analisi sensibili dei PFAS

Quando si tratta di analisi sensibili dei PFAS, la qualità dell’acqua diventa ancora più cruciale. Anche minime tracce di contaminanti...

c loop

C-Loop, il nuovo hub che usa i microbi per trasformare i rifiuti industriali in materiali sostenibili

Il nuovo polo pionieristico del Regno Unito utilizzerà i microrganismi per trasformare i rifiuti a base di carbonio, solitamente destinati...

ICPMS

Efficienza analitica e continuità operativa: il contributo del NexION 1100 all’ICP-MS di nuova generazione

Sei un utente ICPMS e vuoi una maggiore efficienza analitica nel tuo laboratorio? Segui il webinar di PerkinElmer ospitato su...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda