Sartorius: strumenti intelligenti per il QC microbiologico

20 Novembre 2017
Sartorius QC

Sartorius offre esclusive soluzioni intelligenti per il QC con una gamma di strumenti versatili, efficaci e facili da usare

 

Gli operatori dei laboratori QC giocano un ruolo cruciale nel processo produttivo farmaceutico, e la sicurezza e la conformità sono fondamentali nelle operazioni di campionamento, rilevamento e conta dei microrganismi. Per affrontare con successo tutte le sfide del controllo qualità microbiologico, Sartorius offre esclusive soluzioni intelligenti con una gamma di strumenti versatili, efficaci e facili da usare, per abbreviare e semplificare al massimo le fasi del lavoro quotidiano in laboratorio.

 

Test di sterilità

Trasferimento asettico del campione da un sistema chiuso e sterile, grazie alla tecnologia Sterisart® Septum.

Concepito per il campionamento, Sterisart® Septum agisce da barriera sterile permettendo un trasferimento sicuro da un contenitore chiuso. È quindi possibile prelevare campioni ogni volta che serve oppure trasferirli ad un sistema di rilevamento rapido dopo soltanto pochi giorni di incubazione.

 

Monitoraggio dell’aria

Monitoraggio della qualità dell’aria in continuo e senza agar, grazie al campionatore MD8 Airscan® con esclusivi filtri a membrana in gelatina.

Nel monitoraggio di ambienti controllati di classe A, ogni sostituzione delle piastre agar presenta il rischio di contaminazione. MD8 Airscan® permette il monitoraggio attivo dell’aria in continuo per almeno 8 ore con una sola membrana filtrante in gelatina. Il filtro, approvato USP, trattiene persino i più piccoli microrganismi vitali aerodispersi con la massima accuratezza, praticamente eliminando la possibilità di falsi negativi.  

 

Enumerazione microbica

Trasferimento della membrana senza pinzette grazie al “coperchio magico”, con Microsart®@filter e Microsart®@media.

Uno speciale cerchio adesivo integrato nel coperchio permette di posizionare e fissare correttamente la membrana sulla piastra con terreno agarizzato, senza l’uso di pinzette e senza fatica.

 

Ricerca dei micoplasmi

Massima specificità dei risultati entro 3 ore invece di settimane di incubazione, grazie ai kit Microsart® Mycoplasma.

I micoplasmi vitali ma non coltivabili (VBNC) non vengono rilevati con il metodo tradizionale di coltivazione, con il rischio di falsi negativi. I kit Microsart® qPCR forniscono un metodo di ricerca di contaminazione da micoplasma rapida e altamente specifica, conforme alle linee guida internazionali e praticamente senza rischio di falsi positivi e falsi negativi.

 

Per maggiori informazioni clicca qui

 

Fonte Sartorius Italy

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

starlab

Celebriamo 25 anni di eccellenza con Starlab: una visione d'innovazione per il Laboratorio Moderno

Starlab celebra con orgoglio un quarto di secolo di leadership nell'offerta di prodotti di laboratorio di eccellente qualità con una...

B2Better PerkinElmer speciazione di metalli

Speciazione di metalli: il sistema integrato HPLC e ICP-MS per analisi più versatili

Il ruolo delle analisi di speciazione chimica si fa sempre più importante. Innovativi sistemi integrati, basati su tecniche più tradizionali,...

"Conformità alle normative GMP: acqua ultrapura per il laboratorio farmaceutico", successo per il webinar ELGA Labwater sul nuovo strumento Purelab Pharma Compliance

Grande partecipazione di pubblico per il webinar dello scorso 15 novembre organizzato da ELGA Labwater e dedicato a benefici e...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda
Iscriviti alla Newsletter

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda

Iscriviti alla Newsletter