Analisi nella filiera alimentare: il rilevamento degli allergeni

Il webinar è stato registrato in data 10 febbraio 2022 dalla testata LabWorld.it, moderato da Eleonora Viganò

 

L’obiettivo del webinar è stato di fornire una panoramica delle principali tecniche e dei principali nodi chiave nella determinazione degli allergeni.

La prima parte di natura accademica ha illustrato il concetto e la definizione di limite sia a livello normativo sia a livello scientifico, per poi focalizzarsi su alcuni aspetti nella preparazione del campione, con riferimento a situazioni in cui questo aspetto è particolarmente critico.

Nella seconda parte dell’incontro si è parlato di analisi qualitativa e quantitativa con metodi rapidi (Lateral Flow Devices) e immunoenzimatici (ELISA) e infine dell’applicazione di metodologie RT-PCR.

 


Il talk è sponsorizzato da
R-BIOPHARM

Timeline

Introduzione
00:00:00 – Inizio del webinar
00:01:00 – Presentazione di Eleonora Viganò, moderatrice del talk

La parola all’esperto: Stefania Iametti
00:06:19 – Gli aspetti da considerare nella gestione del problema degli allergeni
00:15:05 – Metodi analitici appropriati
00:33:24 – Considerazioni finali sulla gestione degli allergeni

La parola allo sponsor:
Claire Victoria Marchitti
00:35:34 – Presentazione del Gruppo R-Biopharm
00:37:04 – La normativa europea dell’etichettatura obbligatoria
00:39:52 – Presentazione delle tecniche analitiche R-Biopharm

Matteo D’Andrea
00:57:20 – Tecnica Real Time PCR: le fasi di analisi
00:57:46 – La linea SureFood ALLERGEN
01:12:33 – Analisi dati – RIDA CYCLER
01:17:05 – Quantificazione – QUANTARD 40

Question Time
01:20:16 – Domande
01:26:24 – Conclusioni e prossimi appuntamenti

 

Relatori

Stefania Iametti

Stefania Iametti
Prof. Ord. di Biochimica Dip. di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente UniMi

Matteo D'Andrea

Matteo D’Andrea
Product Specialist PCR, R-Biopharm Italia

Claire Victoria Marchitti

Claire Victoria Marchitti
Area Sales Manager, R-Biopharm Italia