Claudia Mensi alla guida della European Federation of Waste Management and Environmental Services

27 Gennaio 2023
Claudia Mensi alla guida della European Federation of Waste Management and Environmental Services

Claudia Mensi, Laboratory Manager di A2A Ambiente e rappresentante di Assoambiente, è il nuovo Presidente della FEAD, la Federazione Europea delle imprese che operano nel settore dei servizi ambientali e nella gestione dei rifiuti.

 

Dopo l’esperienza nel 2022 come vice Presidente della della European Federation of Waste Management and Environmental Services, Claudia Mensi assume la guida di FEAD per il prossimo biennio, subentrando al tedesco Peter Kurth.

 

FEAD, attraverso le Associazioni nazionali di categoria ad essa aderenti, tra cui per l’Italia Assoambiente – Associazione delle imprese di igiene urbana, riciclo, recupero, economia circolare e smaltimento di rifiuti, nonché bonifiche -, rappresenta ben 18 Paesi europei e 3.000 aziende con 320.000 addetti, che gestiscono circa il 60% del mercato dei rifiuti urbani e oltre il 75% dei rifiuti industriali e commerciali in Europa, con un fatturato annuo complessivo di circa 75 miliardi di euro.

Claudia Mensi ha ricoperto negli ultimi 20 anni ruoli di responsabilità in Italia in campo ambientale e nel settore della gestione rifiuti. In A2A Ambiente dal 2005, è oggi Laboratory Manager e occupa un ruolo chiave per la gestione di impianti di trattamento rifiuti urbani e industriali e per le attività normative nazionali e internazionali, nonché per la gestione delle attività analitiche nei laboratori interni dell’azienda. È membro del Comitato di Vigilanza e Controllo per il combustibile secondario recuperato.

“Sono orgogliosa di rappresentare l’Italia in un consesso così importante, in un momento decisivo per la transizione ecologica, ha dichiarato la neo Presidente FEAD Claudia Mensi, “L’efficace gestione dei rifiuti rappresenta una delle sfide europee più strategiche per raggiungere gli obiettivi fissati per i prossimi anni. Nel 2023 rafforzeremo ulteriormente i nostri sforzi per promuovere lo sviluppo dell’economia circolare in Europa, in un’ottica nazionale ed europea in considerazione anche alla revisione in corso del regolamento sui movimenti transfrontalieri e con attenzione alla lotta contro il cambiamento climatico, partendo dalla consapevolezza che i rifiuti costituiscono una risorsa da riciclare e valorizzare al meglio e non un problema”.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

taratura

WIKA continua a rafforzare la propria offerta di servizi di taratura

Il Gruppo ha acquisito la spagnola CAT, Calibración Asistencia Técnica, esperta nei servizi di taratura accreditati, sia in laboratorio che...

I muschi come indicatori dell'inquinamento dell'aria

I muschi come indicatori dell'inquinamento dell'aria

I muschi prelevati in 20 siti sul territorio altoatesino sono i campioni utilizzati dal Laboratorio biologico di Appa Bolzano per...

Un laboratorio di analisi acque al Cattaneo di San Miniato

Un laboratorio di analisi acque al Cattaneo di San Miniato

L'iniziativa didattica è organizzata dall'istituto con attrezzature e strumenti come fosse un'impresa fittizia ed è rivota agli studenti dell'indirizzo 'Chimica...

Share This