Come gestire gli standard di sicurezza in laboratorio

25 Marzo 2021
sicurezza

Laboratory safety standards: Risk or Opportunity? Si terrà martedì 30 marzo alle ore 11.00 il prossimo webinar di Erlab, l’azienda che ha inventato la prima cappa a filtrazione nel 1968.

Gestire il rischio chimico in laboratorio è una sfida complessa soprattutto quando si cerca di considerare allo stesso tempo la conformità legale, gli standard, le raccomandazioni di sicurezza e tutti i requisiti esistenti che risultano applicabili. Le norme dovrebbero essere scritte per rendere la sicurezza del laboratorio più facile da gestire. Ma come possono essere gestite queste norme?

 

 

La prima responsabilità di un responsabile di laboratorio, sopra ogni altra, è quella di garantire la sicurezza del suo personale dalle emissioni pericolose. Hanno bisogno di sapere la differenza tra quale concentrazione chimica significa un pericolo per la salute e quali emissioni stanno influenzando il livello di comfort del loro personale.

I contenuti presentati in questo webinar vi daranno una visione d’insieme delle norme esistenti in materia di attrezzature di sicurezza per il laboratorio e vi aiuteranno ad usarle correttamente.

Erlab è da sempre impegnata nel miglioramento continuo delle performance delle sue soluzioni, nell’ideare nuovi sistemi di filtrazione in grado di migliorare il processo di assorbimento delle emissioni, nell’inventare nuove tecnologie per allargare il campo di impiego del filtro a carbone e nel trovare altri mezzi tecnologici, oltre alla filtrazione, che garantiscano all’utente la massima sicurezza.

Grazie al laboratorio R&D di Erlab situato nel quartier generale francese l’azienda è in grado di studiare la capacità di ritenzione dei propri filtri su centinaia di prodotti chimici, permettendo all’azienda di fornire attraverso i suoi prodotti elevate garanzie di sicurezza.

Clicca qui per iscriverti al webinar

 

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

ADS

Massimizza la produttività dell’ICP e riduci al minimo gli errori con il sistema di diluizione avanzato Agilent ADS2

Il sistema Agilent di diluizione avanzato (ADS 2) è un sistema di diluizione automatica integrato.

La digitalizzazione al centro del 64° Simposio AFI

Torna il Simposio AFI, l’evento più importante per la filiera farmaceutica italiana, dall’11 al 13 Giugno 2025 a Rimini.

LAB ITALIA

LAB Italia 2025: registrati gratuitamente alla seconda edizione dell’evento punto di riferimento per i laboratori italiani

A meno di due settimane dall’apertura, l’evento si prepara ad accogliere operatori, ricercatori, aziende, enti e istituzioni dell’intera filiera laboratoristica...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda