Cosmetics 4.0 mette al centro la sostenibilità

10 Settembre 2021
Cosmetics 4.0

Cosmetics 4.0  sarà un momento di confronto tra mondo scientifico, industria e policy makers, che intende portare a significative ricadute positive in termini sociali, economici ed ambientali

 

In programma il 16 settembre 2021 presso lo Spazio US49, la conferenza Cosmetics 4.0 è organizzata insieme alla Società Italiana di Chimica e Scienze Cosmetologiche (SICC) e da Vega Reasearch Laboratories s.r.l., oltre ad altre Istituzioni ed Aziende che operano nel settore.

 

 

L’innovazione nel settore cosmetico è guidata da molti fattori e vede coinvolti molti attori, essendo le tecnologie e le buone pratiche fini a sé stesse se non accompagnate e integrate da una visione partecipata e condivisa tra i vari StakeholderA tal fine, Cosmetics 4.0 vuole promuovere le soluzioni innovative più idonee per far fronte alle rilevanti sfide che il mercato impone, per far ciò, raccoglierà le best practice e prospetterà, attraverso dei think tank, come si svilupperà questo comparto nel medio e lungo termine; ciò al fine di innescare un circolo virtuoso che possa essere un volano per il settore.

La conferenza si focalizza quindi sui maggiori temi che interessano il settore della cosmetica, in particolare le 5 tavole saranno dedicate a: 1) Neuroscienze e Cosmesi, 2) E-commerce e UXP, 3) Packaging, Stampanti 3D ed Eco-Design, 4) Sostenibilità Ambientale, Economica, Sociale, 5) Nuove Tecnologie applicate alla filiera cosmetica.

 

Il comitato scientifico sarà composto da:

• Francesco Masulli – Vega Research Laboratories
• Francesco Gregorini – Cepra
• Elio Mignini – SICC
• Giulio Pirotta – Neovita
•  Annamaria Ratti – Bregaglio
• Giovanna Sartor – JOLAB
• Giuseppe Montalto – Montalto
• Emanuele Piras – Merck Group
• Barbara Colonnello – Promoest
• Francesco Vallone – Bolton Group
• Alberto Improda – Studio Legale Improda

 

Cosmetics 4.0 sarà un momento di confronto tra mondo scientifico, industria e policy makers, che porti a significative ricadute positive sia in termini sociali ed economici, che di riduzione dell’impatto ambientale. Su quest’ultimo punto è indubbio il divario che esiste  tra sfide ambientali e innovazione e che può essere colmato solo facendo sistema, creando sinergie tra le varie competenze e ruoli, attraverso l’implementazione di strumenti di economia circolare, del recupero degli scarti, e della green chemistry, tenendo sempre come riferimento la visione generale e non quella particolare.

Il target dei partecipanti consisterà in ricercatori ed imprenditori operanti nelle aziende dei settori industriali e dei servizi, nelle start-up innovative e negli istituti di ricerca pubblici e privati. Le tavole rotonde si focalizzeranno sull’impiego di strumenti avanzati quali: Internet of Things (IoT), Blockchain, Artificial Intelligence, Big Data e di App interattive a supporto del prodotto e dei Brand, a vantaggio dei diversi stakeholder della filiera cosmetica:

  • Produttori di Prodotti Finiti, di Ingredienti, di Packaging, di Impianti e Strumentazioni
  • Laboratori di Formulazione, di Valutazione e di Controllo
  • Trade, GDO, Retail
  • Istituti Termali e di Wellness, Parrucchieri.

Cliccate qui per accedere al portale dedicato al congresso, dove troverete maggiori informazioni.

Per Registrarsi al congresso: https://cosmetics4-0.sharevent.it/

 

 

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

starlab

Celebriamo 25 anni di eccellenza con Starlab: una visione d'innovazione per il Laboratorio Moderno

Starlab celebra con orgoglio un quarto di secolo di leadership nell'offerta di prodotti di laboratorio di eccellente qualità con una...

B2Better PerkinElmer speciazione di metalli

Speciazione di metalli: il sistema integrato HPLC e ICP-MS per analisi più versatili

Il ruolo delle analisi di speciazione chimica si fa sempre più importante. Innovativi sistemi integrati, basati su tecniche più tradizionali,...

"Conformità alle normative GMP: acqua ultrapura per il laboratorio farmaceutico", successo per il webinar ELGA Labwater sul nuovo strumento Purelab Pharma Compliance

Grande partecipazione di pubblico per il webinar dello scorso 15 novembre organizzato da ELGA Labwater e dedicato a benefici e...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda
Iscriviti alla Newsletter

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda

Iscriviti alla Newsletter