Dagli scarti vegetali un estratto antibatterico per aumentare la vita degli alimenti

5 Luglio 2019
Estratto batterico

Depositato un importante brevetto frutto della ricerca di un gruppo multidisciplinare del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco dell’Università di Parma

 

Un estratto antibatterico, ottenuto partendo da sottoprodotti della filiera ortofrutticola, per aumentare la shelf-life degli alimenti. È il traguardo cui è giunto un gruppo di ricerca multidisciplinare del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco dell’Università di Parma, che con il supporto dell’Ateneo ha recentemente depositato un nuovo brevetto di ricerca per invenzione industriale intitolato proprio “Produzione di antimicrobici da scarti vegetali”.

Gli inventori del brevetto (Camilla LazziValentina BerniniErasmo NevianiGianni GalavernaMartina CirliniAnnalisa RicciAntonietta MaoloniLuca Calani e Silvia Zanetti del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco) hanno sviluppato un processo che si basa sulla fermentazione di sottoprodotti della lavorazione di pomodoro, melone e carota, ottenendo poi un estratto attivo che ha mostrato in vitro e in situ (in alimenti) una rilevante attività antibatterica nei confronti dei più comuni patogeni alimentari, quali Listeria monocytogenesStaphylococcus aureusEscherichia coliBacillus cereus,Salmonella, e nei confronti di microflore alterative.

Il nuovo prodotto, che non contiene molecole di sintesi, potrà trovare impiego come ingrediente per aumentare la shelf-life (“vita di scaffale”) degli alimenti.

Il traguardo è stato raggiunto anche grazie al sostegno della Fondazione Cariparma: un finanziamento erogato nell’ambito della sessione speciale 2017, infatti, ha permesso di porre le basi del nuovo filone di ricerca, che nel corso di due anni ha portato al deposito del brevetto.

Questa importante realizzazione è frutto dell’integrazione delle competenze microbiologiche e chimiche del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco e della nuova linea di ricerca indirizzata alla valorizzazione dei sottoprodotti mediante fermentazione in stato solido per il recupero di molecole di interesse industriale. Questa tematica, che si inserisce nella più ampia strategia della Bioeconomia circolare, permette la valorizzazione di materiali di scarto per la produzione di composti innovativi ad alto valore aggiunto che possono trovare impiego in differenti ambiti industriali (alimentare, mangimistico, chimico e farmaceutico). In particolare, il gruppo di Microbiologia degli Alimenti dell’Ateneo è attualmente depositario di una collezione microbica costituita da 4000 ceppi batterici: un enorme patrimonio biologico che rappresenta una grande potenzialità, ancora poco esplorata, per il trattamento di residui di lavorazione agro-industriale che potrebbero generare nuovo reddito mediante processi green e sostenibili.

Fonte: Ufficio Stampa Università di Parma

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

GenAI Bayer

Bayer sperimenta uno strumento di intelligenza artificiale generativa per l'agricoltura

Il sistema di AI, addestrato da agronomi Bayer e da dati proprietari, porterà beneficio a milioni di agricoltori, consulenti agronomici...

residuo di medicinali negli alimenti Efsa

Monitoraggio dei residui di medicinali veterinari, EFSA presenta la relazione annuale

I livelli di residui di farmaci veterinari e di altre sostanze presenti negli animali e negli alimenti di origine animale...

scarti di melagrana

Dagli scarti di melagrana una protezione per il cuore

La ricerca dell’Istituto per la bioeconomia del CNR e dell’Università di Pisa apre a potenziali applicazioni mediche, favorendo anche un minor...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda