Determinare proteine e grassi in farina di pesce

8 Giugno 2022
Determinare proteine e grassi in farina di pesce

I metodi e gli strumenti analitici di VELP Scientifica pensati per aiutare il laboratorio nella determinazione di proteine e lipidi in campioni di farina di pesce.

 

La farina di pesce è un’eccellente fonte di proteine altamente digeribili, di acidi grassi omega 3 a catena lunga e di vitamine e minerali essenziali e rappresenta pertanto un ingrediente essenziale per l’alimentazione acquatica e animale. Al fine di valutare le proprietà per questo tipo di campione viene misurato il contenuto di proteine e di grassi.

 

Per determinare in modo rapido, affidabile e preciso il contenuto proteico in un campione di farina di pesce si utilizzano due metodi standard: il metodo di combustione e il metodo Kjeldahl.

L’analizzatore elementare VELP NDA 702 è versatile e abilitato al cloud per la determinazione dell’azoto e delle proteine secondo il metodo di combustione Dumas.

Gli analizzatori elementari di azoto/proteine VELP, ad alto rendimento e prestazioni non-stop, sono completamente automatizzati e richiedendo solo 3-4 minuti per analisi. Questo rende il metodo Dumas la scelta conveniente per quei laboratori che analizzano un gran numero di campioni al giorno.

Allo stesso modo menzioniamo i Digestori Distillatori Kjeldahl di VELP, utilizzati per la mineralizzazione di materiale organico in una miscela bollente di acido solforico e sale solfato a temperature di digestione superiori a 400 °C.

Le unità Kjeldahl di VELP sono una soluzione robusta per la determinazione delle proteine nell’industria alimentare e dei mangimi. In particolare, quando il laboratorio esegue occasionalmente un piccolo numero di analisi su campioni più grandi, la versatilità e la prevedibilità del metodo Kieldahl lo rendono la scelta più pratica.

Entrambe le tecniche sono approvate da diverse organizzazioni ufficiali e sono soluzioni efficienti e capaci di analizzare un ampio contenuto di azoto nei campioni di mangimi con alta precisione e ripetibilità.

 

Il processo di estrazione a caldo con solvente, con SER 158 estrattore automatico, si basa sul metodo Randall per la determinazione del grasso totale. 5 volte più veloce del tradizionale metodo Soxhlet, l’estrazione a caldo massimizza la produttività del laboratorio e minimizza il consumo di solvente.

La determinazione del contenuto totale di grasso dei campioni di farina di pesce richiede anche un’idrolisi preliminare con acido cloridrico 4 N, seguita da filtrazione e lavaggio, nell’unità di idrolisi HU 6, per liberare completamente le molecole di grasso.

Poi il campione idrolizzato è pronto per l’estrazione e può essere facilmente trasferito alla serie di estrattori a solvente VELP evitando ogni possibile perdita di campione e garantendo una migliore accuratezza dei risultati.

 

Ottimizzare le prestazioni del laboratorio, massimizzare la produttività e risparmiare tempo prezioso per altre operazioni con analisi completamente automatizzate. Perseguendo questi obiettivi, VELP ha sviluppato una vasta gamma di strumenti per la determinazione delle proteine e dei grassi negli alimenti e nei mangimi, nonché soluzioni tecnologiche per rendere il vostro laboratorio più intelligente.

I risultati ottenuti nel proficiency test sono rientrati nell’intervallo di valori previsti indicato da BIPEA. Ciò dimostra le alte prestazioni degli analizzatori VELP per la determinazione delle proteine e dei grassi grezzi e totali nei campioni di farina di pesce.

 

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

analizzatore

Il nuovo analizzatore da processo Matrix-F II di Bruker, predisposto IoT

Il nuovo Analizzatore FT-NIR MATRIX-F II di Bruker permette di effettuare misure dirette nei reattori e nelle tubazioni, consentendo una...

residui

Report sui rischi dei residui di medicinali veterinari negli alimenti

EMA/EFSA hanno pubblicato un report congiunto partendo dal quadro attuale alla base dei metodi di analisi di rischio dei diversi...

zootecnico

A ChemService la certificazione GMP+ in ambito zootecnico

Il Laboratorio ChemService di Novate Milanese ha conseguito la certificazione GMP+ FEED SAFETY STANDARDS per le analisi dei contaminanti critici...

Share This