La misura di portata dell’idrogeno per la transizione energetica

12 Ottobre 2023
idrogeno ICM

L’affidabile e accurata misura di portata dell’H2 è oggi una esigenza imprescindibile, a partire dagli impianti produttivi di H2 sia “green” che “blue”, passando dai sistemi di trasporto e di stoccaggio fino alla distribuzione per impiego industriale e civile.

 

Ital Control Meters ha una lunga esperienza nella selezione e nello sviluppo applicativo delle migliori tecniche di misura della portata di ogni fluido e molte di queste tecnologie sono impiegate per la misura dell’idrogeno.

 

 

 

Tra le possibili applicazioni lungo la filiera dell’idrogeno possiamo citare:

  • Misuratori a tecnologia termica per misure di portata idrogeno a bassa pressione in tubazioni di qualsiasi dimensione, a partire da ¼” (costruttore Vögtlin) fino alle medio-grandi condotte (costruttore Kurz Instruments).
  • Misuratori ad ultrasuoni per misure di portata anche a pressioni molto elevate, soprattutto per trasferimenti e stoccaggi, sia con installazioni dall’esterno delle condotte (costruttore Flexim), quindi senza nessun intervento idraulico e senza nessun rischio di perdite che in-linea (costruttore Transus) anche nelle versioni certificate MID.
  • Misuratori ad effetto Coriolis per misure di portata con certificazione per impieghi fiscali MID secondo OIML, questi sono strumenti dall’accuratezza ineguagliabile impiegabili anche con pressioni fino a 1.400 bar come richiesto ad esempio nelle stazioni di fornitura
    (costruttore Rheonik).

 

I misuratori di portata non sono tutti uguali! Consulta chi può aiutarti a scegliere la migliore soluzione per la tua applicazione, così supporterai al meglio lo sviluppo della filiera dell’H2.

 

info@italcontrol.it

www.italcontrol.it

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

riscaldamento oceani - salute umana Sima

Riscaldamento globale, Società Italiana di Medicina Ambientale: "Effetti diretti sulla salute umana"

In questo mese di novembre si sono registrate temperature record negli oceani, Sima: "Dal surriscaldamento globale effetti diretti su salute...

Ecomondo 2023

Ecomondo 2023, +15% di presenze: la transizione ecologica è pronta

Il mercato chiede transizione ecologica, Ecomondo mostra che è pronta a partire. Il salone internazionale dell’economia circolare di Italian Exhibition...

acqua Enea

Ambiente, da ENEA e Università di Pavia un nuovo materiale che cattura inquinanti nell’acqua

Un team di ricercatori ENEA e Università di Pavia ha messo a punto un innovativo materiale in grado di catturare inquinanti dispersi nell’acqua.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda
Iscriviti alla Newsletter

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda

Iscriviti alla Newsletter