LabService Analytica presenta il sistema ODOR PREP

17 Maggio 2017
ODOR PREP

LabService Analytica presenta il sistema ODOR PREP, che permette il campionamento delle emissioni odorigene in sacchetti inerti (Nalophan) tramite il controllo remoto

 

Il campionatore possiede un sistema di termoregolazione della camera di campionamento, impostabile dall’utente tra i 20 e 25°C, tale da poter consentire la corretta conservazione dei campionatori e dei campioni stessi.

È anche possibile impostare valori diversi per mantenere la temperatura di campionamento sopra il punto di rugiada, per evitare la formazione di condensa.

I contenitori per il campionamento, la conservazione e il trasporto del campione sono rigidi e di materiale opaco e scuro, sia per facilitare il trasporto, sia per evitare l’esposizione alla luce solare diretta. Questi accorgimenti consentono di minimizzare le eventuali reazioni di degradazione e la diffusione.

In caso di molestie olfattive, mediante un sms si potrà dare al sistema il permesso far effettuare un campionamento tempestivo non presidiato di emissioni odorigene da qualsiasi utente. Grazie al controllo remoto del sistema ODOR PREP è possibile il campionamento immediato nel momento in cui viene rilevata la molestia olfattiva, risolvendo la questione dei campionamenti presidiati che di solito si svolgono ritardati rispetto alla ormai avvenuta molestia olfattiva.

Al termine del campionamento (automatico), il sistema ODOR PREP invia un messaggio o telefona per confermare l’avvenuto campionamento all’incaricato, per poter così programmare il ritiro del campione per la successiva analisi. Per prevenire i processi di potenziale deterioramento degli odorigeni campionati, il sistema mantiene il campione al buio tra 20 e 25 °C. I campioni dovranno essere comunque analizzati nel minor tempo possibile dall’avvenuto campionamento 24 ore, massimo 30 come previsto dallo standard En13725.

Il sistema di LabService Analytica è pratico, veloce ed è utilissimo per gli operatori di laboratorio nelle loro attività di campionamento.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

cartuccia filtrante SME

Sicurezza e riduzione degli sprechi nella produzione dei settori alimentare e chimico-farmaceutico

Atlas Copco conferma l’impegno nelle soluzioni di filtrazione. Le cartucce a membrana di nuova generazione garantiscono massime prestazioni in termini...

nanoparticelle di nichel

Dalla CO₂ al metano: studio del Politecnico di Milano conquista la copertina di ACS Catalysis

La ricerca affronta uno degli argomenti più rilevanti nella lotta ai cambiamenti climatici: il riutilizzo della CO₂ per produrre combustibili...

spettroscopia

La spettroscopia NIR, una tecnica analitica rapida, economica e versatile

Grazie ai suoi numerosi vantaggi la spettroscopia NIR viene impiegata in modo trasversale in svariati ambiti, tra cui il controllo...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda