MISTRAL e l’analisi del respiro

22 Aprile 2022
MISTRAL e l'analisi del respiro

Mistral di Predict è un device automatico che cattura il pattern dell’espirato per ottenere il profilo metabolico del soggetto tramite un approccio diagnostico veloce, indolore e ‘smart’, utile per screening di massa ma anche per la medicina personalizzata.

 

Il respiro non solo ci dona la vita ma può anche rappresentare una sentinella sullo stato di salute del nostro organismo, grazie alla possibilità di raccogliere e analizzare le tracce dei processi metabolici che avvengono nel nostro corpo e che vengono espulse attraverso l’espirazione.

 

Si tratta di un  procedimento che può essere paragonato all’esame di altri fluidi biologici, ma che nella ‘Breath Analisys’ (analisi del respiro) è totalmente non invasivo e riguarda i composti organici volatili (VOCs) presenti nell’espirato.

 

Per Predict, l’idea di intraprendere un percorso di standardizzazione di tecnologia e procedure nel campo della Breath Analysis nasce dal coinvolgimento come capofila in un progetto cluster multidisciplinare pubblico-privato che ha poi portato allo sviluppo di un prototipo di sistema per la raccolta di campioni del respiro.

Oggi, dopo diversi anni di studi, i ricercatori di Predict hanno lanciato sul mercato il dispositivo medico ‘Mistral sampler’, altamente innovativo, brevettato e certificato secondo la Direttiva CEE 93/42.

 

MistralIl device consente la raccolta automatica del respiro del paziente, un po’ come avviene con l’alcool test: si soffia in un boccaglio e Mistral cattura il pattern dell’espirato fissandolo su una cartuccia, mentre viene contestualmente raccolto un campione dell’aria ambientale circostante.

Le due cartucce vengono poi analizzate in un laboratorio dedicato, il ‘Mistral Lab’,  e dalla composizione del fingerprint di composti organici volatili è possibile ottenere il profilo metabolico del soggetto caratteristico di specifiche condizioni fisio-patologiche.

 

 

Le performance del sistema di raccolta progettato e sviluppato da Predict sono state testate nell’articolo dal titolo “Breath Analysis: Comparison among Methodological Approaches for Breath Sampling”, pubblicato a dicembre 2020 sulla rivista Molecules. I ricercatori dell’Università degli Studi di Bari hanno messo a confronto il sistema Mistral con altri device, commerciali e home made, per il campionamento dell’esalato. Secondo gli autori dello studio, Mistral permette di avere risultati coerenti e maggiormente riproducibili.

 

Grazie ai nuovi sistemi di intelligenza artificiale, un’apparecchiatura come Mistral consente di fornire informazioni di carattere epidemiologico, ma può essere utilizzato anche come uno strumento potente nella direzione della medicina personalizzata.

La letteratura di settore conferma ogni giorno la validità e le importanti potenzialità e ricadute che potrebbe avere l’impiego di questo approccio nel mondo sanitario. Un approccio diagnostico veloce, indolore e ‘smart’ come l’analisi del respiro, avrebbe  un impatto molto rilevante sulla possibilità di svolgere screening di massa a basso costo.

Predict ha colto questa sfida qualche anno fa nell’ottica di fornire un servizio agli utenti con l’obiettivo di rendere la diagnosi accessibile a tutti e, in questa direzione, dopo il traguardo della realizzazione del sistema di raccolta, ha realizzato anche un centro di analisi del respiro, Mistral Lab. È uno spazio concepito con una duplice funzione: accanto a quella strettamente operativa, Mistral Lab permette di ampliare e rendere più familiare la cultura sul tema della Breath Analysis.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Organoidi mosaico human technopole

Organoidi mosaico per studiare il cervello di più pazienti contemporaneamente

Pubblicato su Nature Methods, uno studio internazionale di Human Technopole e Statale di Milano ha sviluppato e verificato l’efficacia di...

Global LIMS Company

LabVantage nominata Global LIMS Company of the Year da Frost & Sullivan

L'azienda è stata riconosciuta anche come Growth and Innovation Leader per il secondo anno consecutivo nel 2024 Frost RadarTM per...

nanobioparticella anticancro università bologna

Trasformare un virus in una nanobioparticella anticancro

Un gruppo di ricerca, guidato dall’Università di Bologna, mette a punto un sistema che utilizza un particolare batteriofago, un virus...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda