Pipette tarate secondo la nuova ISO 8655:2022?

18 Maggio 2023
pipette

Le soluzioni Sartorius garantiscono conformità a tutti i requisiti, massima efficienza e riduzione dei costi.

 

La nuova edizione della norma ISO 8655, entrata in vigore nel giugno 2022, ha apportato diverse modifiche ai requisiti di taratura e controllo delle pipette ed altri apparati volumetrici a pistone come burette, dosatori, diluitori e siringhe.

 

 

Le pipette, usate quotidianamente per la preparazione di campioni e la dispensazione di reagenti nei laboratori di ricerca, sono essenziali praticamente per qualsiasi esperimento e la loro accuratezza è quindi estremamente importante.

Divisa in nove parti – due in più della precedente – la nuova norma ISO 8655 specifica nella parte 2 gli errori massimi consentiti per le pipette, i requisiti per la marcatura e le informazioni che il produttore deve fornire all’utente, includendo pipette a spostamento d’aria e a spostamento positivo, varianti monocanale e multicanale, e considerando sempre il puntale e lo strumento come un unico sistema.

La taratura è il fondamento di un pipettaggio affidabile e riproducibile. La gravimetria era lo standard di riferimento per la taratura e il controllo, mentre secondo la nuova norma si può utilizzare sia un procedimento gravimetrico (parte 6) che uno fotometrico (parte 8).

Nella parte 7 vengono presi in esame i severi requisiti ambientali per la taratura e il controllo delle pipette – non sempre adempibili soprattutto effettuando le operazioni presso il cliente – e le procedure di misure alternative che consentono deviazioni da tali requisiti entro limiti definiti. Secondo la parte 7A.2 è anche possibile effettuare misurazioni gravimetriche alternative.

La conformità agli standard della nuova norma ISO 8655 – che detta i requisiti per precisione di lettura, ripetibilità e la cosiddetta “incertezza estesa in uso” delle bilance usate per tarare e controllare le pipette – potrebbe significare per alcuni laboratori la necessità di aggiornare le loro bilance: per le pipette con volume nominale inferiore a 20 µL è ora richiesta una bilancia a 6 cifre, e una bilancia di precisione per volumi tra 20 µL and 199 µL. Inoltre, la misurazione sequenziale di pipette multicanale non è più a norma, in quanto la nuova ISO raccomanda l’uso di una bilancia con diverse celle di carico; quindi, il sistema di taratura Speedcal di Sartorius è la soluzione ideale, potendo tarare pipette multicanale fino a 12 canali in parallelo.

Per maggiori informazioni sui nuovi requisiti di taratura e controllo delle pipette scarica qui il White Paper “Gravimetric Calibration and Testing of Piston-Operated Volumetric Apparatus (POVA) According to Part 6 and 7 of the ISO 8655:2022”.

Per tutti i dettagli sulle soluzioni Sartorius per tarare le pipette secondo la nuova ISO clicca qui

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

umidità

Biomasse: controllo dell'umidità in continuo per maggiore efficienza e produttività

MoistTech è un’azienda all’avanguardia che ha sviluppato uno strumento in grado di fornire misurazioni accurate di umidità durante tutto il processo,...

TipOne

25 anni dei Puntali TipOne

Il prodotto di punta di Starlab ha svolto un ruolo cruciale nel far progredire le scoperte scientifiche e nel plasmare...

partner

Eusoft: costruire un ecosistema globale con partner certificati

Eusoft si sta affermando come una forza guida nell'ambito della Laboratory Informatics anche sul piano internazionale, grazie alla sua rete...

Share This