POLARIS FID, l’unico analizzatore portatile conforme alla normativa EN12619:2013

6 Ottobre 2014
POLARIS FID

In occasione della 18° Fiera Internazionale “Ecomondo” di Rimini, Pollution Srl presenterà (stand D3-118) il suo analizzatore di punta POLARIS FID nella versione conforme alla EN 12619:2013

POLARIS FID è un prodotto italiano completamente realizzato da Pollution per il monitoraggio di TOC in emissioni a camino, già certificato TUV secondo le normative EN12619 e EN13526 e da oggi conforme anche alla nuova normativa 2013.

A differenza degli altri analizzatori presenti in commercio, POLARIS FID è l’unico strumento ad essere veramente portatile, incorporando nello chassis tutta la tecnologia necessaria al suo utilizzo: accumulatore di idrogeno, bombolette di span gas e di aria zero integrate, filtro ai carboni attivi per l’aria comburente, batterie ricaricabili di backup.

POLARIS FID, grazie alla miniaturizzazione del detector e il sistema volumetrico di campionamento, garantisce la massima accuratezza e ripetibilità delle analisi.

L’accumulatore di idrogeno ad idruri metallici ne fa inoltre uno strumento utilizzabile anche nelle condizioni di analisi più estreme nella massima sicurezza.

POLARIS FID: leggero, compatto, ergonomico, sicuro, è la soluzione definitiva per il monitoraggio TOC a camino.


POLLUTION realizza e propone strumentazioni e sistemi per l’analisi chimica “on-site” di composti volatili. Fornisce soluzioni complete ed innovative per applicazioni ambientali, di processo, di controllo qualità e ricerca. Opera, inoltre, nel settore CBRN civile e militare per quanto concerne la protezione da rischio chimico. Il team è giovane, qualificato ed altamente motivato, forte di un ambiente di lavoro sereno e produttivo.

POLLUTION è presente su tutto il territorio italiano con una capillare organizzazione commerciale e tecnica in grado di fornire al cliente la consulenza e l’assistenza necessarie a raggiungere i massimi risultati.

POLLUTION dispone di un moderno centro di ricerca e sviluppo interno con chimici e ingegneri dedicati alla realizzazione di strumentazione all’avanguardia e di alta tecnologia. Collabora proficuamente con Università e Centri di Ricerca italiani e stranieri. Il proprio stabilimento produttivo è ubicato in provincia di Bologna, nel più avanzato distretto tecnologico italiano.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

monitoraggio ambientale

Balancing Act: il ruolo cruciale del monitoraggio ambientale nella salvaguardia del nostro pianeta

Dal 1945, Hamamatsu Photonics è in prima linea nel supportare i clienti nel superare le sfide legate all'inquinamento. I fotorivelatori...

angiosperme marine

Inquinamento da farmaci: gli effetti degli antinfiammatori sull’ambiente marino

Dalla ricerca dell'Università di Pisa è emerso che la presenza di ibuprofene a concentrazioni pari a 25 microgrammi per litro danneggia...

nanoplastiche di polistirene Uni BZ

Nanoplastiche nei mari e nei fiumi, Università di Bolzano e IIT inventano un sensore per rilevarle e sapere dove ripulire

Il nuovo approccio potrebbe rivoluzionare il monitoraggio dell'inquinamento da nanoplastiche, rendendo la rilevazione più rapida e diffusa nei sistemi acquatici.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda