Sicurezza e riduzione degli sprechi nella produzione dei settori alimentare e chimico-farmaceutico

23 Giugno 2025
cartuccia filtrante SME

Atlas Copco conferma l’impegno nelle soluzioni di filtrazione. Le cartucce a membrana di nuova generazione garantiscono massime prestazioni in termini di sicurezza, efficienza energetica e riduzione dei consumi di acqua.

 

Atlas Copco, impegnata da anni nello sviluppo di soluzioni per la filtrazione di processo, ha sviluppato nuovi filtri a membrana che assicurano livelli elevati di affidabilità, ottimizzazione energetica e contenimento dei consumi idrici nei processi produttivi delle aziende.

Le nuove cartucce, infatti, garantiscono sterilizzazione e controllo della carica batterica favorendo maggiore produttività, tempi di attività migliorati e prestazioni del sistema ottimizzate.

La filtrazione a membrana è un processo di separazione ed eliminazione di solidi sospesi, contaminanti biologici e chimici con l’obiettivo di ottenere liquidi purificati. Le membrane, infatti, agiscono come barriere selettive: consentono il passaggio esclusivo di sospensioni di dimensioni specifiche e trattengono quelle indesiderate.

La nuova cartuccia filtrante SME + di Atlas Copco è stata progettata per il controllo sicuro, affidabile ed efficiente della carica microbica e per la sterilizzazione di liquidi nei settori alimentare e chimico – farmaceutico. I filtri trattengono efficacemente particelle e microrganismi attraverso una membrana in PES (insieme di polimeri di polietersulfone modificato) intrinsecamente idrofila (*) la cui caratteristica principale è la struttura porosa asimmetrica con la possibilità di mantenere porosità e ritenzione delle impurità inalterati per tutta la vita utile del filtro, senza dispersione o rilascio di contaminanti. In particolare, la serie SME + utilizza strati in poliestere a monte e a valle per favorire un migliore flusso di liquido e una minore superficie di esposizione all’acqua rispetto ai modelli della serie precedente. Ne conseguono minor caduta di pressione e maggior permeabilità e, di conseguenza, risparmio energetico del 21%, riduzione dell’uso dell’acqua del 70% durante i cicli di lavaggio, riduzione dei tempi di fermo e aumento dell’operatività rispetto ai filtri a membrana della gamma precedente. A questo si aggiunge la diminuzione dei rifiuti grazie all’ottimizzazione della confezione, considerando il fatto che ogni filtro è confezionato singolarmente con buste di polietilene ad alta densità di spessore 200µm. 

Ogni cartuccia è tracciabile e riporta infatti il numero di lotto di produzione stampato ed associato a un certificato di conformità, importante per garantire la tracciabilità del processo produttivo in linea con lo standard HACCP, la metodologia per il controllo e la prevenzione dei rischi per la salubrità degli alimenti basato sull’analisi della filiera produttiva. 

Tutti i componenti soddisfano i requisiti UE e USA per l’uso a contatto con gli alimenti, in conformità al Titolo 21 del CFR (Codice dei Regolamenti Federali) e al Regolamento CE/1935/2004 e successive modifiche. L’elemento filtrante è prodotto in conformità alle Buone Pratiche di Fabbricazione (GMP) stabilite dal Regolamento (CE) n. 2023/2006, non comporta la migrazione del materiale filtrante, non
rilascia fibre ed è saldato termicamente senza l’utilizzo di leganti o altri additivi chimici.

“Grazie alla loro ampia compatibilità chimica, le cartucce filtranti SME + sono ideali per una vasta gamma di applicazioni, tra cui la ritenzione di particelle e microrganismi nei liquidi, il controllo della carica batterica e la sterilizzazione di liquidi commestibili come acqua in bottiglia, birra, vino, liquori, succhi di frutta, bibite analcoliche e bevande non gassate, afferma Andrea Moretti, Business Development Manager Process Filtration di Atlas Copco Italia. “La capacità di trattenimento dei batteri è in linea con ASTM F838-05, lo standard che determina le caratteristiche di ritenzione dei filtri a membrana”.

(*) la proprietà fisica dei materiali di legarsi con l’acqua

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

SureFast® Listeria 3plex ONE: ora validato AOAC e MicroVal

Un nuovo traguardo nel controllo microbiologico per l’industria alimentare: il kit real-time PCR SureFast® Listeria 3plex ONE di R-Biopharm ha...

Aliophen-XP: la nuova frontiera naturale della prevenzione

Da malti e luppoli nasce una formulazione innovativa ad alta efficacia per applicazioni preventive, nutraceutiche e cosmeceutiche. L'approfondimento, presentato a...

spettroscopia

La spettroscopia NIR, una tecnica analitica rapida, economica e versatile

Grazie ai suoi numerosi vantaggi la spettroscopia NIR viene impiegata in modo trasversale in svariati ambiti, tra cui il controllo...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda