Solventi Ultrapuri per GAS CROMATOGRAFIA

31 Ottobre 2018
solventi

CARLO ERBA Reagents, grazie alla lunga esperienza nel settore chimico e alla profonda competenza nella produzione di solventi ad elevata purezza, dispone di una linea di solventi per gas cromatografia completa e adatta alle applicazioni più sensibili, dove la complessità dei campioni che comunemente si incontrano rappresenta una sfida continua per l’analista.

 

I solventi per gas cromatografia CARLO ERBA Reagents sono prodotti attraverso distillazioni e filtrazioni spinte e controllati accuratamente per rispondere adeguatamente alle esigenze di questa tecnica analitica. Garantiscono prestazioni eccellenti, anche per l’analisi delle miscele più complesse, e sono caratterizzati da massima purezza e prove di funzionalità specifiche per i diversi rivelatori accoppiati con il gascromatografo:

  • Solventi per GC-HEADSPACE Per analisi solventi residui nei farmaci
  • Solventi ATRASOL® Per l’analisi dei composti organici e idrocarburi in tracce in GC-FID e GC-ECD e per la determinazione dell’indice di idrocarburi secondo metodo EN ISO 9377-2
  • Solventi PESTIPUR® Per l’analisi dei pesticidi residui in GC-ECD e GC-NPD

 

NOVITÀ – Solventi per GC-MS

L’avvento della GC-MS e GC-MS/MS ha aperto nuovi orizzonti analitici, in termini di selettività del risultato, e consentito una riduzione dei limiti di rilevazione, riducendo il fabbisogno di pulizia del campione e l’introduzione di metodi più rapidi per la preparazione del campione.

Il ruolo e la scelta della qualità del solvente è di conseguenza cruciale per la produzione di un dato analitico preciso ed accurato.

I solventi per GC-MS di CARLO ERBA Reagents garantiscono prestazioni eccellenti, anche per l’analisi delle miscele più complesse, e sono caratterizzati da:

  • Estrema purezza
  • Minimo residuo
  • Prova di funzionalità in GC-MS

Scopri di più

Scheda Aziendale: CARLO ERBA Reagents

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

ICPMS

Efficienza analitica e continuità operativa: il contributo del NexION 1100 all’ICP-MS di nuova generazione

Sei un utente ICPMS e vuoi una maggiore efficienza analitica nel tuo laboratorio? Segui il webinar di PerkinElmer ospitato su...

Cnr-Issmc

Materiali geopolimerici: una nuova tecnologia per la valorizzazione degli scarti industriali

Dalla chimica verde una soluzione innovativa per trasformare rifiuti e sottoprodotti in materiali ad alte prestazioni, riducendo costi, impatti ambientali...

Agilent ADS

Analisi efficiente della qualità dell’acqua: il ruolo di Agilent ADS 2 nel supportare la conformità alla Direttiva UE 2020/2184

La Direttiva (UE) 2020/2184 sulla qualità dell’acqua destinata al consumo umano ha innalzato il livello di esigenza, soprattutto per il...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda