Vaisala, servizi innovativi di osservazione e misura

19 Agosto 2020
Vaisala

Vaisala è leader mondiale nelle misure industriali. Con clienti presenti in tutto il mondo, l’azienda offre una gamma completa di prodotti e servizi innovativi di osservazione e misura.

Le origini di Vaisala risalgono agli anni ’30 quando il professor Vilho Väisälä, fondatore e direttore generale di Vaisala, inventò alcuni dei principi operativi di un data logger. Fondata nel 1936 in Finlandia, l’azienda ha prodotto i primi data logger nel seminterrato di un edificio residenziale nel centro di Helsinki. Da un inizio modesto, la società si è evoluta fino a diventare un leader mondiale in molti campi di misura.

 

Oltre 80 anni di esperienza fanno di Vaisala un’azienda e un partner affidabile nell’ambito della sicurezza, dell’efficienza e dei processi decisionali con misure ambientali e servizi correlati.

L’area di business Industrial Measurements serve clienti in differenti industrie e settori. I prodotti Vaisala migliorano la qualità, la produttività, il rendimento, l’efficienza energetica delle aziende e aiutano gli utilizzatori a soddisfare gli stringenti requisiti ispettivi e regolatori a livello mondiale. I clienti della divisione Industrial Measurements operano in diversi tipi di ambienti, dalle fabbriche di semiconduttori e grattacieli alle centrali elettriche e piccoli incubatori in cui la misurazione e il monitoraggio affidabili delle condizioni ambientali sono un prerequisito per attività e operazioni di successo.

I sistemi di monitoraggio Vaisala garantiscono registrazioni a prova di errore in temperatura, umidità relativa, pressione, CO2 ed altre variabili critiche in ambienti controllati.

L’azienda ha sede in Finlandia e impiega circa 1.800 professionisti in tutto il mondo.

 

 

Clicca qui per i prodotti Vaisala

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

nanoplastiche di polistirene Uni BZ

Nanoplastiche nei mari e nei fiumi, Università di Bolzano e IIT inventano un sensore per rilevarle e sapere dove ripulire

Il nuovo approccio potrebbe rivoluzionare il monitoraggio dell'inquinamento da nanoplastiche, rendendo la rilevazione più rapida e diffusa nei sistemi acquatici.

acque reflue università di Bologna

Scoperti più di 1300 nuovi batteri nelle acque reflue di cinque città europee

L’analisi ha coinvolto Bologna, Roma, Copenhagen, Rotterdam e Budapest: i risultati offrono nuove informazioni sugli ecosistemi microbici presenti nei contesti...

Manuale Unichim 210

Unichim presenta il Manuale 210: Qualità delle acque - Parametri inorganici, Valutazione delle prestazioni analitiche

Nel webinar di mercoledì 11 dicembre, alle 11:30, sarà presentato il nuovo Manuale Unichim 210 contenente i risultati di un'approfondita...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda