Acqua pura per analizzatori clinici diagnostici: i sistemi per la produzione ELGA Labwater

19 Giugno 2023
diagnostici

Nel webinar dello scorso mercoledì ELGA Labwater ha presentato il suo sistema MEDICA Pro EDI, dedicato nello specifico alla produzione di acqua pura per analizzatori clinici diagnostici, caratterizzato da facilità d’uso e flessibilità. 

 

L’introduzione della moderatrice del webinar Camilla Tronti, Marketing & Communications Veolia Water Technologies Italia, con l’agenda e i contenuti trattati ha incluso la presentazione del Gruppo Veolia nel mondo, di Veolia Water Technologies in Italia e di ELGA Labwater. Siamo poi entrati nel vivo dell’argomento con un’intervento tecnico e un video pratico sull’utilizzo della linea Medica Pro EDI presso il laboratorio del TIGEM di Pozzuoli.

 

Alberto Trento, Business Developer & Sales Elga Labwater, ha contestualizzato il tema della qualità dell’acqua in ambito clinico e di ricerca, con il dettaglio sulle normative CLRW e sugli effetti dei contaminanti in clinica diagnostica, da cui scaturisce l’importanza di disporre di un sistema multi-stadio di purificazione dell’acqua in questo ambito applicativo. Trento ha poi condiviso alcuni esempi relativi agli effetti dell’acqua nell’ambito della ricerca biomedica in istologia e immunoistochimica.

A questo punto siamo entrati virtualmente nel laboratorio del TIGEM di Pozzuoli, che studia per la fondazione Telethon possibili cure per le malattie genetiche rare attraverso biologia molecolare, cellulare e proteomica, come ha spiegato al microfono il Lab Manager Stefano Pepe, a cui è seguita la testimonianza di Ciro Talotti, tecnico senior di laboratorio, relativa all’utilizzo gli strumenti ELGA per acqua sterile e deionizzata.

In un video dimostrativo, Antonio Palmaccio, Technical Services ELGA Labwater, ha parlato della linea MEDICA Pro in generale, progettata per gli standard CLSI-CLRW e pensata per offrire una gamma di prodotti di facile gestione e flessibili, per applicazioni che utilizzano elevati volumi di acqua. Dopo una carrellata sui modelli disponibili, MEDICA Pro R/RE, MEDICA Pro LPS e MEDICA Pro EDI, abbiamo visto di quest’ultimo caratteristiche, design, tecnologie e diagramma di flusso e di funzionamento.

L’appuntamento si è concluso con uno spazio per le domande del pubblico, a cui i tecnici ELGA hanno risposto in diretta.

 

Di seguito proponiamo la registrazione integrale del webinar

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Organoidi mosaico human technopole

Organoidi mosaico per studiare il cervello di più pazienti contemporaneamente

Pubblicato su Nature Methods, uno studio internazionale di Human Technopole e Statale di Milano ha sviluppato e verificato l’efficacia di...

Global LIMS Company

LabVantage nominata Global LIMS Company of the Year da Frost & Sullivan

L'azienda è stata riconosciuta anche come Growth and Innovation Leader per il secondo anno consecutivo nel 2024 Frost RadarTM per...

nanobioparticella anticancro università bologna

Trasformare un virus in una nanobioparticella anticancro

Un gruppo di ricerca, guidato dall’Università di Bologna, mette a punto un sistema che utilizza un particolare batteriofago, un virus...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda