ARTICOLI
Sclerosi multipla: la stimolazione spinale diretta potrebbe aiutare a ridurre lo stress ossidativo
I risultati di uno studio pilota dell’Università degli Studi di Milano, insieme al Policlinico di Milano e al CNR-Istituto di...
Scoperto un nuovo gene regolatore della crescita dell’orzo
Una nuova ricerca di un team internazionale guidato dall’Università Statale di Milano e dall’Università di Shiraz rivela il ruolo del...
Organoidi mosaico per studiare il cervello di più pazienti contemporaneamente
Pubblicato su Nature Methods, uno studio internazionale di Human Technopole e Statale di Milano ha sviluppato e verificato l’efficacia di...
Dall’invertebrato Botryllus schlosseri nuove risposte per Alzheimer e Parkinson
Uno studio congiunto dell’Università di Padova e della Statale di Milano, pubblicato su Brain Communications, rivela le specificità del cervello...
L’impatto della curcumina sull’atrofia muscolare spinale
Uno studio dell’Università Statale di Milano rivela il ruolo della curcumina, già nota come antiossidante, in un modello in vivo...
Ritiro dei ghiacciai: aree della Terra diverse, processi di colonizzazione uguali
A dimostrarlo uno studio internazionale, coordinato dalla Statale e pubblicato su "Nature", che ha analizzato, tramite DNA ambientale, 1200 campioni...
Scoperta una nuova strategia per il trattamento della distrofia muscolare di Duchenne
Sviluppato dall'Università Statale di Milano e dal Centro Dino Ferrari del Policlinico di Milano, il metodo innovativo veicola nei muscoli...
Identificata una nuova possibile terapia per il carcinoma anaplastico della tiroide
Uno studio internazionale preclinico, a cui ha collaborato l’Università Statale di Milano e Auxologico IRCCS, identifica un agente terapeutico che...