Organoidi mosaico per studiare il cervello di più pazienti contemporaneamente

14 Gennaio 2025
Organoidi mosaico human technopole

Pubblicato su Nature Methods, uno studio internazionale di Human Technopole e Statale di Milano ha sviluppato e verificato l’efficacia di un approccio innovativo per studiare lo sviluppo del cervello umano di più individui contemporaneamente in singoli organoidi.

 

Come in un mosaico, riprodurre il neurosviluppo di più persone contemporaneamente all’interno di singoli organoidi, modelli in vitro che riproducono lo sviluppo delle cellule della corteccia del cervello umano: è il risultato a cui è giunto uno studio coordinato dai ricercatori dello Human Technopole (HT) e dell’Università degli Studi di Milano che ha sviluppato e confermato l’efficacia di due diversi metodi di analisi per riuscire a utilizzare i dati a singola cellula raccolti da questi innovativi modelli.

 

Il team di ricerca ha anche sviluppato un nuovo algoritmo che ha migliorato il processo di ricostruzione dell’identità genetica delle cellule profilate, rendendo più accurata l’analisi dei mosaici. Il progetto, sviluppato in collaborazione con l’Istituto Europeo di Oncologia e l’Helmholtz Center di Monaco, è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Nature Methods.

L’utilizzo degli organoidi ha infatti recentemente permesso di fare significativi passi avanti nella comprensione dello sviluppo del cervello umano, sia nella sua fisiologia che nelle sue manifestazioni patologiche, a partire dai disordini del neurosviluppo come autismo, epilessia e disabilità intellettive. Tuttavia, una delle principali necessità emerse negli ultimi anni è quella di poter studiare la neurobiologia non solo a livello del singolo individuo, ma prendendo in analisi più individui, anche in contemporanea e in condizioni differenti. Gli scienziati hanno combinato insieme cellule staminali riprogrammate da diversi individui per formare dei cosiddetti organoidi mosaico, utili per simulare l’evoluzione del cervello umano e la sua reazione a determinati stimoli e condizioni ambientali, come per esempio l’esposizione a farmaci o inquinanti ambientali. L’accuratezza di questo modello sperimentale è stata anche confrontata con un secondo approccio nel quale le cellule degli stessi individui sono state differenziate e profilate da organoidi indipendenti.

Per analizzare al meglio questi organoidi, gli autori dello studio hanno anche messo a punto un nuovo metodo computazionale denominato SCanSNP, in grado di identificare con precisione l’individuo di appartenenza di ogni cellula all’interno e poterne seguire così l’evoluzione nel tempo.

Integrando i risultati ottenuti, il gruppo di ricerca è riuscito a dimostrare come gli organoidi mosaico siano un modello estremamente funzionale per studiare l’impatto delle varianti genetiche sul neurosviluppo umano, e un approccio trasformativo per rendere possibili studi di popolazione in vitro.

Dichiara Giuseppe Testa, direttore del programma di ricerca in Neurogenomica di Human Technopole, docente di Biologia molecolare presso il dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia dell’Università degli Studi di Milano e corresponding author dello studio: “Grazie alla nostra ricerca, abbiamo potuto espandere ulteriormente la grande versatilità degli organoidi cerebrali, che si riconfermano essere uno strumento indispensabile per lo studio e la comprensione del neurosviluppo. I due metodi che abbiamo sviluppato nel corso delle nostre sperimentazioni e il sistema computazionale che abbiamo messo a punto aprono la strada alla possibilità di modellare in vitro e analizzare non più solo lo sviluppo cerebrale di un singolo paziente, ma quello di intere popolazioni, uno degli obiettivi distintivi del nostro programma di ricerca e più in generale della nostra missione a Human Technopole”.

Foto: Human Technopole Research, Automated Stem Cell and Organoid Facility

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Starlab

Per celebrare la Giornata Mondiale dedicata al Laboratorio Starlab ha realizzato un nuovo video

“You are passionate for science”, questo il titolo del nuovo video di Starlab che segna l’inizio dell’entusiasmante viaggio per condividere...

Citogenetica

Evoluzione delle tecniche di acquisizione ed elaborazione delle immagini in citogenetica

L’approfondimento, presentato a LAB Italia 2025, è a cura del Dr. Eugenio Gautiero – Laboratorio di Genetica Medica, Fondazione IRCCS San Gerardo,...

Biotrends EM®

Biotrends EM® si espande: in arrivo nuove funzionalità da luglio 2025

Da luglio 2025, BioTrends EM® introduce nuove funzionalità pensate per semplificare e velocizzare le attività operative, rendendo il software ancora...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda