Automazione del Laboratorio 4.0 – Il LIMS e gli Strumenti di Laboratorio

13 Luglio 2022
Automazione del Laboratorio 4.0 - Il LIMS e gli Strumenti di Laboratorio

Spesso l’interfaccia fra i LIMS e gli strumenti è piuttosto semplice, in quanto consiste principalmente nell’acquisizione dei file di output (row data) dello strumento, secondo protocolli o modelli di acquisizione più o meno parametrizzabili.

 

ActiveLIMS© di Polisystem Informatica da tempo propone un modulo specifico “LIMS_IP” (Instruments Protocol) che consente l’interfacciamento parametrizzabile con i Software S.D.M. (Scientific Data Management) a bordo degli Strumenti.

 

Il Sistema consente anche una rielaborazione controllata dei Files Row Data secondo logiche utili alla fase di filtraggio e trasferimento delle informazioni.

Con l’avvento di sistemi software sempre più evoluti che sono in grado di gestire flussi di lavoro e dati per più tipi di strumenti (come bilance, pHmetri, titolatori, …) e l’adozione dei sistemi di dati cromatografici (CDS; sistemi che gestiscono e controllano strumenti come GC, HPLC e GCMS), i meccanismi di gestione dell’interfaccia strumentale si stanno rapidamente evolvendo.
In questo caso, infatti, se il LIMS è dotato di opportuni meccanismi predisposti per implementare tale automazione coordinata, è possibile instaurare una comunicazione bidirezionale fa LIMS e Strumenti.

I Software SDM prevedono, ciascuno, un diverso formato di Worklist (struttura del Batch); per questo il LIMS di Polisystem Informatica può consentire all’Utente, per ogni strumento, di definire liberamente l’elenco dei campi coinvolti nell’export evitando così interventi di customizzazione.Per gestire anche i casi più complessi, come quelli che prevedono la creazione di files in formato XML, una funzione specifica si occuperà di creare la particolare “Worklist Sequence”.

A completare l’automazione, si aggiungono procedure temporizzate che riducono all’indispensabile l’intervento dell’operatore nella fase di import dei risultati ottenuti nel DataBase del LIMS.

L’interfaccia strumentale si sta quindi trasformando in un sistema sempre più intimamente interconnesso con il LIMS, concepito per raccogliere, utilizzare e gestire tutte le informazioni che concorrono alla determinazione dell’esito analitico.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

starlab

Celebriamo 25 anni di eccellenza con Starlab: una visione d'innovazione per il Laboratorio Moderno

Starlab celebra con orgoglio un quarto di secolo di leadership nell'offerta di prodotti di laboratorio di eccellente qualità con una...

B2Better PerkinElmer speciazione di metalli

Speciazione di metalli: il sistema integrato HPLC e ICP-MS per analisi più versatili

Il ruolo delle analisi di speciazione chimica si fa sempre più importante. Innovativi sistemi integrati, basati su tecniche più tradizionali,...

"Conformità alle normative GMP: acqua ultrapura per il laboratorio farmaceutico", successo per il webinar ELGA Labwater sul nuovo strumento Purelab Pharma Compliance

Grande partecipazione di pubblico per il webinar dello scorso 15 novembre organizzato da ELGA Labwater e dedicato a benefici e...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda
Iscriviti alla Newsletter

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda

Iscriviti alla Newsletter