CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche
Indirizzo: | Piazzale Aldo Moro, 7 - 00185 Roma (RM) |
Telefono: | +39 06 49931 |
Fax: | +39 06 4461954 |
E-mail: | istitutiCNR@cnr.it |
Sito: | https://www.cnr.it/it |
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) è un Ente pubblico di ricerca nazionale con competenze multidisciplinari, vigilato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MUR). Fondato nel 1923, ha il compito di realizzare progetti di ricerca scientifica nei principali settori della conoscenza e di applicarne i risultati per lo sviluppo del Paese, promuovendo l’innovazione, l’internazionalizzazione del “sistema ricerca” e favorendo la competitività del sistema industriale.
Ogni giorno, il CNR affronta le sfide del nostro tempo in molteplici settori: salute dell’uomo e del pianeta, ambiente ed energia, alimentazione e agricoltura sostenibile, trasporti e sistemi di produzione, ICT, nuovi materiali, sensori e aerospazio. Ma anche scienze umane e tutela del patrimonio culturale, scienze sociali, bioetica, scienze e tecnologie quantistiche, intelligenza artificiale, tecnologie abilitanti.
Le attività vengono svolte attraverso un patrimonio di risorse umane di circa 8.500 dipendenti, di cui oltre 7.000 ricercatori e tecnologi operanti su tutto il territorio nazionale. La rete scientifica è costituita da circa cento Istituti e da sette Dipartimenti per aree macro-tematiche. Un contributo importante alla ricerca arriva dalle collaborazioni, anche internazionali, con i ricercatori delle Università e delle imprese.
Il CNR, inoltre, è il maggior Ente non universitario coinvolto nei dottorati di ricerca degli atenei italiani, con l’obiettivo di contribuire all’alta formazione dei giovani mediante percorsi caratterizzati da altissimo profilo scientifico, innovazione e qualità della ricerca.
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Piazzale Aldo Moro,7 – 00185, Roma, Italia
Tel : +39 06 49931 – Fax : +39 06 4461954
ARTICOLI
Nasce SIOoC - Società Italiana Organ-on-Chip
Costituita in Italia la prima associazione scientifico-culturale no-profit volta a promuovere e coordinare studi e ricerche e favorire i contatti...
Misura del mercurio gassoso via drone
Una ricerca congiunta ottiene un'immagine 3D della distribuzione del mercurio gassoso nell'atmosfera grazie ad un detector montato su un drone.
Studio del CNR sugli inibitori dei tumori
Uno studio svolto con simulazioni atomistiche all’Istituto officina dei materiali del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha permesso di...