Balancing Act: il ruolo cruciale del monitoraggio ambientale nella salvaguardia del nostro pianeta

22 Gennaio 2025
monitoraggio ambientale

Il monitoraggio ambientale svolge un ruolo fondamentale per salvaguardare i delicati equilibri del nostro pianeta e garantire il benessere degli ecosistemi e delle comunità umane. Serve come strumento vitale per valutare la salute del nostro ambiente, rilevare i cambiamenti e identificare potenziali minacce alla biodiversità, alla qualità dell’aria e dell’acqua, alla salute del suolo e alla stabilità ecologica generale.

Osservando e analizzando sistematicamente vari parametri ambientali come la temperatura, l’umidità, i livelli di inquinanti e la diversità delle specie,  si ottengono preziose informazioni sugli impatti delle attività umane, dei cambiamenti climatici e dei fenomeni naturali.

 

 

Dal 1945, Hamamatsu Photonics è in prima linea nel supportare i clienti nel superare le sfide legate all’inquinamento. I nostri fotorivelatori innovativi, le sorgenti luminose e i componenti ottici aiutano a proteggere l’ambiente.

 

Ecco alcuni esempi di come i nostri prodotti vengono utilizzati nelle applicazioni di monitoraggio ambientale:

  • Rilevamento con droni: consente analisi dettagliate sulla deforestazione e migliora la produttività nell’ambito dell’agricoltura con rilievi aerei, utilizzando l’imaging iperspettrale e LiDAR.
  • Misurazione “onsite”del suolo: misura i componenti tossici o benefici nel suolo utilizzando la tecnologia LIBS (laser-induced breakdown spectroscopy).
  • Analisi “onsite” dell’acqua: monitoraggio degli inquinanti nell’acqua utilizzando la tecnica dell’assorbimento dei raggi UV.
  • Analisi “onsite” di gas: l’assorbimento delle molecole di gas aumenta nella regione dell’infrarosso, rendendo questa regione dello spettro elettromagnetico ideale per il monitoraggio continuo di vari gas.
  • Analisi delle alghe: comprendere lo stato di salute delle alghe, e quindi la gravità dell’inquinamento dell’acqua, utilizzando tecnologie bio-fotoniche.
  • Riciclaggio della plastica: lo smistamento di grandi quantità di rifiuti di plastica, identificati e selezionati attraverso tecniche di Hyper spectral Imaging  e il rilevamento di corpi estranei, come ad esempio i metalli, con telecamere a raggi X dual-energy.

Guardate il seguente video su “Photonics for environmental applications” per saperne di più: https://youtu.be/_nWCVfhgYGo

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

ICPMS

Efficienza analitica e continuità operativa: il contributo del NexION 1100 all’ICP-MS di nuova generazione

Sei un utente ICPMS e vuoi una maggiore efficienza analitica nel tuo laboratorio? Segui il webinar di PerkinElmer ospitato su...

Cnr-Issmc

Materiali geopolimerici: una nuova tecnologia per la valorizzazione degli scarti industriali

Dalla chimica verde una soluzione innovativa per trasformare rifiuti e sottoprodotti in materiali ad alte prestazioni, riducendo costi, impatti ambientali...

Agilent ADS

Analisi efficiente della qualità dell’acqua: il ruolo di Agilent ADS 2 nel supportare la conformità alla Direttiva UE 2020/2184

La Direttiva (UE) 2020/2184 sulla qualità dell’acqua destinata al consumo umano ha innalzato il livello di esigenza, soprattutto per il...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda