Ethos Easy semplifica la digestione dei campioni di acque reflue

22 Febbraio 2018
Ethos Easy di Milestone

Ethos Easy di Milestone è lo strumento più adatto per garantire flessibilità analitica e risultati ottimali

 

Con il nuovo sistema a microonde Ethos Easy di Milestone è possibile rendere più riproducibile, semplice e veloce il processo di digestione dei campioni di acque reflue.

Questo procedimento è importante sia per la determinazione dei metalli che per l’analisi del fosforo totale o del COD.

Generalmente la digestione delle acque di scarico è più semplice rispetto al trattamento di altre sostanze come alimenti, olii o rifiuti, ma questo tipo di matrici necessitano anch’esse di un sistema a microonde per la digestione, dunque risulta essere una scelta più pratica l’utilizzo di questa tecnica anche per le acque reflue, al fine di preparare dei campioni per le analisi.

Ethos Easy di Milestone è lo strumento più adatto per garantire flessibilità analitica e risultati ottimali, inoltre può essere corredato da differenti accessori, come ad esempio il rotore da 44 posti a media pressione MAXI44, indicato soprattutto per la digestione di acque e terreni.

Se il procedimento serve a preparare il campione per l’analisi dei metalli è possibile alloggiare in ogni singolo vessel fino a 45ml di campione, con 5ml di acido nitrico concentrato; se interessa l’analisi del fosforo il campione va trattato con persolfato di potassio.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

monitoraggio ambientale

Balancing Act: il ruolo cruciale del monitoraggio ambientale nella salvaguardia del nostro pianeta

Dal 1945, Hamamatsu Photonics è in prima linea nel supportare i clienti nel superare le sfide legate all'inquinamento. I fotorivelatori...

angiosperme marine

Inquinamento da farmaci: gli effetti degli antinfiammatori sull’ambiente marino

Dalla ricerca dell'Università di Pisa è emerso che la presenza di ibuprofene a concentrazioni pari a 25 microgrammi per litro danneggia...

nanoplastiche di polistirene Uni BZ

Nanoplastiche nei mari e nei fiumi, Università di Bolzano e IIT inventano un sensore per rilevarle e sapere dove ripulire

Il nuovo approccio potrebbe rivoluzionare il monitoraggio dell'inquinamento da nanoplastiche, rendendo la rilevazione più rapida e diffusa nei sistemi acquatici.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda