art’23 14th International Conference on non-destructive investigations and microanalysis for the diagnostics and conservation of cultural and environmental heritage

28 - 30 Novembre 2023




INFO E DETTAGLI

Luogo
Via San Faustino, 74/B Brescia

L’Analisi non distruttiva si è rivelata un metodo cruciale per ottenere una conservazione più efficace e duratura delle opere d’arte e del patrimonio ambientale.

Con l’obiettivo di promuovere l’educazione e la competenza in questo campo, il logo “art” è stato creato quasi quarant’anni fa e rappresenta ancora, in ambito nazionale e internazionale, una delle iniziative di maggior successo in questo settore. L’auspicata sinergia tra esperti porterà allo sviluppo continuo di nuovi metodi scientifici nei campi della conservazione, ricostruzione e diagnostica dei beni culturali e ambientali.

L’ultima edizione della “conferenza dell’arte” si è tenuta a Buenos Aires (Argentina) nel novembre 2021 e nonostante il periodo di pandemia ha promosso la collaborazione tra diversi specialisti provenienti da tutto il mondo e rafforzato il rapporto soprattutto tra il mondo italiano e quello latino-americano della CND.

La “conferenza art’23” si sforzerà di raggiungere gli obiettivi di finanziamento riunendo delegati, scienziati e curatori della conservazione, storici dell’arte, scienziati analitici e ricercatori di architettura.
Questi esperti si incontreranno a Brescia: situata nel nord Italia, la città natale di AIPnD è stata nominata “Capitale italiana della cultura 2023” insieme a Bergamo.

Il programma tecnico-scientifico includerà presentazioni su invito e brevi e sessioni poster che metteranno in luce l’applicazione delle CND in molti importanti settori legati al patrimonio culturale.

Temi del Convegno

  • Controlli non distruttivi nei Beni Culturali
  • Microanalisi e Conservazione dei Beni Culturali
  • Monitoraggio dei Beni Culturali
  • Controllo Strutturale dei Beni Culturali
  • Caratterizzazioni Meccaniche dei Materiali da Costruzione Storici
  • Controllo e Tutela Ambientale

In dettaglio:

  • Tecniche di misurazione e valutazione dei danni ambientali e dei processi di degrado (su pietra, pelle, pergamena, pittura, legno, avorio, osso, metallo, vetro); misurazione dell’entità dei danni causati da corrosione, inquinamento atmosferico, biodegradazione;
  • Sviluppo di tecniche analitiche per lo studio della composizione al decadimento di oggetti museali (analisi del fascio ionico; tecniche di irraggiamento e diffrazione; radiografia e tomografia; spettroscopia di fluorescenza);
  • Misurare l’efficacia delle nuove procedure di protezione, conservazione e conservazione (rallentamento del deterioramento e dei danni; rivestimento innovativo; condizioni di conservazione adeguate e ambiente controllato; temperatura, umidità, illuminazione, composizione del gas);
  • Tecniche di identificazione dei materiali, provenienza della materia prima e dettagli produttivi dell’oggetto (provenienza e forniture; studio delle antiche tecniche di produzione; individuazione delle rotte commerciali);
  • Autenticità e autenticazione di oggetti d’arte e archeologici (domande sull’origine, contraffazioni e contraffazioni di identificazione);
  • Prevenzione degli effetti di calamità naturali e non naturali per i Beni Culturali (terremoti; tempeste e alluvioni; esplosioni);
  • Caratterizzazione meccanica di materiale da costruzione storico;
  • Metodi di ispezione, Monitoraggio dello stato di salute strutturale dei Beni Culturali;
  • Il ruolo delle CND di fronte ai compiti di Resilienza, Durabilità e Sostenibilità;
  • Progetti interdisciplinari e casi di studio;
  • Certificazione su CND in ambito Beni Culturali.

 

Per  maggiori informazioni clicca qui

© Riproduzione riservata
Share This