I vantaggi delle pipette elettroniche Sartorius per eseguire i test di RT-PCR

15 Settembre 2021
RT-PCR

L’ergonomia delle pipette ha assunto una particolare importanza nei mesi passati, quando i laboratori diagnostici sono stati costretti a lunghe ore di lavoro a causa della pandemia globale di SARS-CoV-2.

Il personale di laboratorio, occupato a pipettare quotidianamente e per tutto il giorno, è soggetto ad affaticamento; ciò influisce negativamente sull’accuratezza dei risultati e aumenta il rischio di lesioni da sforzo ripetuto. È provato come un design ergonomico riduca i rischi di errore durante lunghe serie di pipettaggio. I benefici aumentano ulteriormente quando la pipetta è ergonomica e nel contempo esegue operazioni completamente elettroniche, che eliminano quasi interamente lo sforzo fisico necessario per il pipettaggio. 

Labworld-Picus

 

Lo studio “Benefits of an Ergonomic and Electronic Pipette for RT-PCR“ – condotto da specialisti di Sartorius Biohit Liquid Handling – esamina i vantaggi derivanti dall’uso della pipetta ergonomica ed elettronica Picus® in un range di volumi utilizzati nella preparazione di routine di campioni per RT-PCR, dimostrando, mediante il confronto dei risultati delle prestazioni di pipette meccaniche, che l’impiego della pipetta Picus® richiede una forza totale sensibilmente inferiore e produce risultati accurati e altamente riproducibili anche durante l’esecuzione di lunghe serie di pipettaggio.  

Per maggiori dettagli scarica qui l’Application Note “Benefits of an Ergonomic and Electronic Pipette for RT-PCR

Per tutte le informazioni sui prodotti Sartorius dedicati alla ricerca per il COVID-19 clicca qui

 

 

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

stimolazione spinale policlinico

Sclerosi multipla: la stimolazione spinale diretta potrebbe aiutare a ridurre lo stress ossidativo

I risultati di uno studio pilota dell’Università degli Studi di Milano, insieme al Policlinico di Milano e al CNR-Istituto di...

dispositivo portatile

Un dispositivo portatile rileva nell’aria molecole-spia di malattie

Alcuni test e analisi potranno forse dire addio ad aghi e prelievi di sangue: la svolta arriva da un dispositivo...

terapia genica

Terapia genica per la leucodistrofia metacromatica

L’Università degli Studi di Perugia firma un risultato di rilievo internazionale nel campo della cura delle malattie genetiche rare. 

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda