Il life science nel mondo VUCA a PharmaHub Week

17 Marzo 2023
life science

“Il life science nel mondo Vuca: Tokenization, Automation & Digital Healthcare per affrontare la complessità del mercato”  sarà il focus della seconda edizione di PharmaHub Week.

 

L’evento si svolgerà su due giornate – il 23 marzo in live streaming, il 4 maggio in presenza a Milano – e approfondirà il tema per scoprire casi nazionali e internazionali di applicazione concreta di AI, digitalizzazione e analisi del dato per affrontare la scarsità di materie prime, sfruttare le potenzialità della Tokenizzazione per una filiera della ‘salute’ sostenibile e data driven.

 

Oltre 60 Speaker e più di 200 partecipanti sono attesi all’edizione 2023 di PharmaHub Week, il primo hub di incontro per i Top Manager del settore Life Science per un confronto trasversale di strategie e best practice.

Il 23 marzo è in programma, in live streaming, l’Innovation & International Startup Day, in cui saranno presentati casi internazionali e pitch delle startup che tratteranno dei casi applicativi di Machine learning per ridurre allo 0% lo spreco delle risorse e delle esperienze negative che hanno portato all’idea geniale. Si svolgerà inoltre il ‘PharmaHubWeek Award’, che premierà la Best Start Up in Life Science.

In occasione della Main Conference del 4 maggio, in presenza a Milano, saranno presentati case study nazionali e interventi a cura degli enti regolatori sui temi più attuali come: le strategie applicate dal recruiting per fronteggiare la fuga dei cervelli; Tokenization, AI &  Metaverso per un life science  sempre più Data Driven. Verrà inoltre trattato il tema della carenza, dalla produzione al packaging e alla distribuzione, con un focus su quali soluzioni operative adottare nella nella Supply Chain, e della Digital Data Flow: l’AI applicata ai clinical trials per ottimizzare i processi.

In occasione dell’evento si svolgeranno gli ‘PharmaHubWeek Awards’ volti a premiare le aziende farmaceutiche e sanitarie che si sono contraddistinte per l’adozione di approcci innovativi in un settore in continua evoluzione.

Sono 3 le categorie previste:

    • Applicazione dell’AI e del Machine Learning nella ricerca clinica
      Questo premio verrà assegnato al progetto aziendale che dimostra di aver raggiunto obiettivi di performance significativi attraverso l’utilizzo di strumenti digitali e implementazione di strategie patient centricity. Si valuteranno i progetti con un approccio patient-centric che riescano a rivoluzionare il rapporto e la comunicazione con il paziente, migliorare le conoscenze delle malattie, lo sviluppo di nuovi trattamenti o dispositivi medici, metodi diagnostici e garantire una migliore cura dei pazienti.
    • Progetto di sostenibilità e Innovazione nella supply chain
      Questo premio verrà assegnato al progetto che sarà in grado di contraddistinguersi nel mercato per sostenibilità, massimizzando la produzione e minimizzando i costi di gestione. Si valuteranno i progetti che presenteranno soluzione ecosostenibili per ottimizzare i processi produttivi.
    • Migliore strategia del recruiting per trarre e trattenere i talenti

Si premierà il prodotto più efficace nel rispondere alle esigenze di mercato in ambito di recruiting che si sono contraddistinte per strategia creativa e digitale. Si riconoscerà il progetto che ha coniugato l’uso di nuove tecnologie e best practice con gli strumenti di promozione e comunicazione su tutti i canali sia in fase di ricerca dei talenti e sia le strategie messe in atto per combattere la fuga dei cervelli.

É possibile inviare la propria candidatura entro il 7 aprile. Per info sulle modalità e regolamento: https://pharmahub-week.com/awards

 

L’evento è rivolto alle seguenti figure aziendali: Responsabile Qualità, QA/QC, Affari Regolatori, Responsabile Studio Clinico/Responsabile R&D, Clinical Documentation Manager, Data Manager, Direttore Tecnico, Responsabile Produzione, Responsabile Supply Chain, Responsabile Logistica/Magazzino, Responsabile Operation, Ufficio Tecnico/Responsabile Stabilimento, Responsabile Packaging, Responsabile Artwork, Componenti dei Comitati Etici, Direzione Scientifica Sanitaria, Medical Digital Director, IT & Digital Director, CIO – COO.

Per informazioni e aggiornamento su Pharma Hub Week: https://pharmahub-week.com

 

 

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Forum LABO

Il mondo del laboratorio si dà appuntamento a Forum LABO a fine marzo a Parigi

Forum LABO Paris, un evento CIFL organizzato da RX France, si svolgerà il 28, 29 e 30 marzo presso Paris...

waters_connect

Gestione del laboratorio in tempo reale e cloud-native con waters_connect

Il software SaaS di Waters consente il monitoraggio remoto real-time di tutti gli strumenti cromatografici controllati da Waters Empower.

Intelligenza Artificiale

Intervista con Toni Manzano, Aizon: parliamo di Intelligenza Artificiale in ambienti GXP

Un'intervista per introdurre la presentazione "Artificial Intelligence in Action in the GXP Environment" in programma a Paperless Lab Academy®.

Share This