Inventia Life Science annuncia il programma di sovvenzione Third Dimension per la ricerca sulle colture cellulari 3D

29 Dicembre 2023
colture cellulari

I beneficiari della sovvenzione potranno disporre dell’innovativa piattaforma RASTRUM di Inventia nei loro laboratori, oltre che di materiali e formazione per promuovere la ricerca sulle colture cellulari 3D.

 

Inventia Life Science, azienda leader nel settore dei modelli cellulari avanzati, ha lanciato il programma di sovvenzione Inventia Third Dimension, che consentirà ai ricercatori che studiano la biologia fondamentale o lo sviluppo di farmaci di modellare e testare le ipotesi utilizzando colture cellulari 3D.

Questi modelli avanzati permettono agli scienziati di verificare le domande cui non sarebbero in grado di dare risposta utilizzando colture cellulari 2D o modelli animali.

 

La piattaforma RASTRUM di Inventia sarà a disposizione dei beneficiari della sovvenzione Inventia Third Dimension nei loro laboratori per tre mesi.

La mission di Inventia Life Science è quella di costruire soluzioni per creare modelli cellulari avanzati e aiutare i pionieri nei campi della scoperta di farmaci e della ricerca biomedica a creare tessuti umani per la ricerca e la terapia.

Le attrezzature di Inventia Life Science creano modelli cellulari avanzati che imitano nel modo più fedele e prevedibile la struttura e il comportamento dei tessuti umani reali in una vasta gamma di patologie. Questa complessità fisiologica offre un ambiente in cui possono avvenire ricerche e scoperte di livello mondiale, direttamente in laboratorio.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Organoidi mosaico human technopole

Organoidi mosaico per studiare il cervello di più pazienti contemporaneamente

Pubblicato su Nature Methods, uno studio internazionale di Human Technopole e Statale di Milano ha sviluppato e verificato l’efficacia di...

Global LIMS Company

LabVantage nominata Global LIMS Company of the Year da Frost & Sullivan

L'azienda è stata riconosciuta anche come Growth and Innovation Leader per il secondo anno consecutivo nel 2024 Frost RadarTM per...

nanobioparticella anticancro università bologna

Trasformare un virus in una nanobioparticella anticancro

Un gruppo di ricerca, guidato dall’Università di Bologna, mette a punto un sistema che utilizza un particolare batteriofago, un virus...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda