La rivoluzione ecologica ed architettonica di Anton Paar Italia al Simei 2022

11 Novembre 2022
La rivoluzione ecologica ed architettonica di Anton Paar Italia al Simei 2022

Al Simei 2022 Anton Paar Italia presenta il nuovo stand pluriennale che riduce fino all’87% le emissioni di CO2.

 

In occasione del SIMEI, Anton Paar Italia in collaborazione con Henoto, abbraccia la filosofia progettuale e produttiva “The Neutral Way”. Un nuovo ed innovativo modello di progettazione e realizzazione dello stand fieristico in ottica di economia circolare che garantisce sempre la massima funzionalità senza rinunciare al design.

 

L’installazione sarà realizzata con tecnologia CoverUp Evo, il sistema brevettato per componenti modulari che consentono di ridurre le emissioni di CO2 fino all’87%. Ogni elemento, giunto al termine del proprio ciclo, sarà trasformato e reimpiegato nel processo, riducendo a zero la produzione di rifiuti.

Circa l’80% della struttura di un allestimento fieristico tradizionale è composta da elementi in legno, tamburato o plastica che necessitano di verniciatura, generando scarti e polveri che vanno smaltiti come rifiuti speciali.

 

Il pannello in CoverUp dello stand di Anton Paar Italia, progettato ad hoc in collaborazione con Spinlife, spin-off dell’Università di Padova, deriva dalla destrutturazione del pannello in tamburato. Una tecnica che garantirà l’impiego delle medesime strutture per almeno 100 cicli, al termine dei quali il 100% dei materiali impiegati potrà essere riutilizzato.

La nuova installazione fieristica di Anton Paar Italia per l’edizione 2022 del SIMEI sarà un inno alla sostenibilità, concepita come connubio tra l’innovazione e la salvaguardia dell’ambiente. L’obiettivo prefissato è quello di creare un’area espositiva capace di andare oltre il concetto di stand tradizionale, abbracciando una rivoluzione ecologica ed architettonica che abbatterà peso e volumi dei materiali di cui è composto.

Vi aspettiamo al Simei dal 15 al 18 Novembre Pad. 1 Stand M15!

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Acqua ultrapura per analisi sensibili dei PFAS

Quando si tratta di analisi sensibili dei PFAS, la qualità dell’acqua diventa ancora più cruciale. Anche minime tracce di contaminanti...

c loop

C-Loop, il nuovo hub che usa i microbi per trasformare i rifiuti industriali in materiali sostenibili

Il nuovo polo pionieristico del Regno Unito utilizzerà i microrganismi per trasformare i rifiuti a base di carbonio, solitamente destinati...

ICPMS

Efficienza analitica e continuità operativa: il contributo del NexION 1100 all’ICP-MS di nuova generazione

Sei un utente ICPMS e vuoi una maggiore efficienza analitica nel tuo laboratorio? Segui il webinar di PerkinElmer ospitato su...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda