La spettroscopia NIR, una tecnica analitica rapida, economica e versatile

16 Giugno 2025
spettroscopia

Grazie ai suoi numerosi vantaggi la spettroscopia NIR viene impiegata in modo trasversale in svariati ambiti, tra cui il controllo di frodi in ambito alimentare, le analisi di matrici ambientali, il controllo di qualità farmaceutico.

 

La spettroscopia nel vicino infrarosso è una tecnica analitica rapida, economica, green ed affidabile, che permette di caratterizzare in maniera non distruttiva le proprietà chimico-fisiche dei campioni analizzati.

Grazie ai suoi numerosi vantaggi, la spettroscopia NIR trova sempre più impiego applicativo in diversi settori. Una delle aree dove questa tecnologia è più diffusa è il settore agroalimentare, dove viene utilizzata per controllare la qualità di materie prime e prodotti finiti, valutando parametri come umidità, contenuto di proteine, grassi, zuccheri o fibra. Anche l’industria farmaceutica fa largo uso della spettroscopia NIR, soprattutto nel controllo delle materie prime, nella verifica della qualità dei prodotti finiti e nel monitoraggio in tempo reale dei processi produttivi. La versatilità di questa tecnica ne ha favorito la diffusione anche nell’industria dei materiali, dove la spettroscopia NIR permette di analizzare plastiche, polimeri o tessuti, nelle analisi ambientali o in ambito biotecnologico per monitorare i processi di fermentazione o valutare la produzione di biomasse e metaboliti.

Fondata nel 2006, la Società Italiana di Spettroscopia NIR – SISNIR si occupa da quasi vent’anni di promuovere la conoscenza scientifica della spettroscopia nel vicino infrarosso e delle sue applicazioni. I soci di SISNIR provengono sia dal mondo accademico che industriale, favorendo il continuo scambio di idee e prospettive all’interno della comunità scientifica. Inoltre, le attività di SISNIR, grazie al continuo supporto economico delle aziende socio sostenitore, che sono costituite dalle principali aziende produttrici di strumentazione NIR, comprendono anche il co-finaziamento dei giovani membri a corsi e scuole di formazione nel settore.

L’organizzazione di eventi scientifici rappresenta una delle attività principali di SISNIR. Tra questi, il Simposio nazionale NIR ITALIA viene organizzato con cadenza biennale al fine di riunire la comunità scientifica NIR e stimolare il dibattito sulle ultime innovazioni scientifiche e tecnologiche. L’ultima edizione di NIR ITALIA si è svolta a Torino dal 26 al 28 giugno 2024 ed ha registrato un grande successo, confermandosi come un punto di riferimento per la comunità scientifica ed industriale interessata alla spettroscopia NIR.

Inoltre, quest’anno SISNIR è stata impegnata nell’organizzazione della 22° Conferenza Internazionale di Spettroscopia NIR – NIR 2025, che si è tenuta a Roma presso l’Auditorium della Tecnica dall’8 al 12 giugno 2025. Con la partecipazione di circa 400 esperti provenienti da tutto il mondo, NIR 2025 è stata un’occasione unica per rafforzare il ruolo di SISNIR nel panorama internazionale.

Per aumentare le connessioni tra la comunità scientifica NIR e le realtà industriali, SISNIR ha partecipato e partecipa ad eventi divulgativi rivolti agli esperti di settore. Grazie alla collaborazione con LabWorld.it, SISNIR ha partecipato agli eventi della LabWorld Arena del CIBUSTEC 2023 con interventi da parte delle aziende socio sostenitore dedicati alle più recenti innovazioni applicative. Inoltre, SISNIR ha preso parte all’evento LAB Italia nel 2024 e sarà presente anche alla prossima edizione di LAB Italia, che si terrà a Milano dal 17 al 18 giugno 2025, partecipando alla tavola rotonda dedicata alle prove non distruttive in ambito alimentare.

Per maggiori informazioni sulle attività di SISNIR è possibile visitare il sito web della società e seguire SISNIR su Facebook, Linkedin e Instagram.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

SureFast® Listeria 3plex ONE: ora validato AOAC e MicroVal

Un nuovo traguardo nel controllo microbiologico per l’industria alimentare: il kit real-time PCR SureFast® Listeria 3plex ONE di R-Biopharm ha...

Aliophen-XP: la nuova frontiera naturale della prevenzione

Da malti e luppoli nasce una formulazione innovativa ad alta efficacia per applicazioni preventive, nutraceutiche e cosmeceutiche. L'approfondimento, presentato a...

cartuccia filtrante SME

Sicurezza e riduzione degli sprechi nella produzione dei settori alimentare e chimico-farmaceutico

Atlas Copco conferma l’impegno nelle soluzioni di filtrazione. Le cartucce a membrana di nuova generazione garantiscono massime prestazioni in termini...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda