LifeBee presenta l’XI edizione del Lean Lab

21 Ottobre 2020
Lean Lab

Tutto pronto per il Lean Lab XI Edizione.
L’attesa giornata di studio dedicata ai Laboratori di Analisi e Ricerca del settore Life Science si terrà quest’anno in Digitale il prossimo 10 novembre.

Lean Lab è uno dei più importanti momenti di approfondimento professionale dedicato al mondo dei Laboratori di Analisi del Life Science, durante il quale tutti gli attori del settore si confrontano e fanno il punto sull’evoluzione continua nella qualità dei risultati, sull’affidabilità delle informazioni, sull’efficienza delle attività, sull’integrazione del Laboratorio nei processi dell’azienda e nel ciclo dei servizi alla collettività.

 

Durante l’appuntamento verranno approfonditi argomenti come Industria 4.0, Lean, Digital Trasformation e Data Integrity attraverso la condivisione di esperienze di realtà italiane ed internazionali.

L’incontro includerà una sessione interattiva per rispondere alle domande dei partecipanti che potranno essere raccolte dal momento dell’iscrizione all’evento.

Sul sito è possibile consultare l’agenda della giornata e compilare il sondaggio per una breve analisi sullo stato dell’arte dei laboratori. I risultati verranno presentati durante il webinar.

Inoltre, solo fra i partecipanti al sondaggio, verrà scelto chi vincerà un premio speciale.

LifeBee promuove dal 2009 la crescita del pensiero e dell’azione Lean Lab, seguendone il cammino con tappe di condivisione delle idee e delle esperienze di chi ne applica l’approccio e ne sviluppa le potenzialità, nelle realtà industriali e nei servizi.

 

La mattinata di studio è rivolta a Direttori, Responsabili e Operatori di:

• Laboratori Controllo Qualità

• Laboratori Ricerca e Sviluppo

• Laboratori Conto Terzi

• Assicurazione Qualità

• Lean & Six Sigma & Operational Excellence

• Sistemi Informativi

in ambito Chimico-Farmaceutico, Bio-Farmaceutico, Dispositivi Medici, Cosmetico, Nutraceutico.

 

L’XI Edizione del Lean Lab è gratuita e l’iscrizione è obbligatoria.

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

stimolazione spinale policlinico

Sclerosi multipla: la stimolazione spinale diretta potrebbe aiutare a ridurre lo stress ossidativo

I risultati di uno studio pilota dell’Università degli Studi di Milano, insieme al Policlinico di Milano e al CNR-Istituto di...

dispositivo portatile

Un dispositivo portatile rileva nell’aria molecole-spia di malattie

Alcuni test e analisi potranno forse dire addio ad aghi e prelievi di sangue: la svolta arriva da un dispositivo...

terapia genica

Terapia genica per la leucodistrofia metacromatica

L’Università degli Studi di Perugia firma un risultato di rilievo internazionale nel campo della cura delle malattie genetiche rare. 

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda