Medicina personalizzata, nuovo robot soffice per cure su misura

6 Settembre 2023
medicina personalizzata

Il dispositivo utilizza l’intelligenza artificiale per adattarsi ai cambiamenti che avvengono nei tessuti di ciascun paziente, come per esempio la formazione di cicatrici.

 

Il nuovo robot soffice che può essere impiantato nel corpo umano per trattamenti di medicina personalizzata è in grado di adattarsi ai cambiamenti dei tessuti del paziente, che normalmente rendono questi impianti poco efficaci con il passare del tempo.

 

Si apre così la strada a una nuova fase della medicina personalizzata, con impianti completamente indipendenti dall’intervento dei medici, che possono curare per lunghi periodi di tempo e in maniera mirata disturbi cronici come il diabete. Il dispositivo è stato messo a punto da ricercatori guidati dall’Università irlandese di Galway e dall’americano Massachusetts Institute of Technology, che hanno pubblicato i risultati ottenuti sulla rivista “Science Robotics”.

“La tecnologia che abbiamo sviluppato, utilizzando la robotica soffice, aumenta la possibilità per i dispositivi impiantabili di rimanere nel corpo di un paziente per periodi prolungati, fornendo un’azione terapeutica di lunga durata”, ha spiegato Rachel Beatty dell’Università di Galway, che ha guidato lo studio insieme a Keegan Mendez del Mit e Lucien Schreiber di Galway. “Immaginate un impianto in grado di percepire l’ambiente circostante e rispondere secondo la necessità utilizzando l’Intelligenza Artificiale: questo approccio – continua Beatty – potrebbe portare a cambiamenti rivoluzionari nella somministrazione di farmaci per molte malattie croniche”.

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Lean Lab – Edizione XIII: “Insieme per un laboratorio snello, digitale e… green”

Il 28 settembre 2023 torna l'appuntamento con Lean Lab, la giornata di studio organizzata da LifeBee e dedicata ai temi...

Starlab ok

Un percorso di espansione: Starlab acquisisce Life Systems Design AG in Svizzera

Starlab International GmbH, produttore di materiali per i laboratori con sede ad Amburgo, era già azionista dell’azienda svizzera Life Systems...

Monitoraggio del TOC in tempo reale nei sistemi PURELAB® Chorus 1

Gli strumenti PURELAB® Chorus 1 Life Science e Analytical Research di ELGA Labwater producono acqua di Tipo I o superiore...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

Menu

  • Articoli
  • Aziende
  • Prodotti
  • Eventi
  • Contenuti a pagamento

Categorie

  • Petrolchimico e Oil&Gas
  • Chimico e Farmaceutico
  • Ambiente
  • Energia
Iscriviti alla Newsletter

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda

Iscriviti alla Newsletter
Share This