Misure ed analisi in ambienti interni grazie a testo 480

14 Novembre 2017
Misure ed analisi in ambienti interni

Il nuovo strumento testo 480 è un top di gamma nelle misure IAQ e su sistemi di ventilazione

 

Testo 480 è uno strumento performante grazie al nuovo sistema di taratura e al concept della sonde digitali con memoria integrata, che segnalano all’apparecchio quando è il momento di effettuare la nuova taratura.

Una volta inseriti i dati di taratura tramite il software, questi sono registrati in modo permanente nella sonda, che compensa le deviazioni in automatico, fornendo così un risultato a errore 0.

Testo 480 è un supporto completo per i consulenti, gli esperti, i fornitori di servizi tecnici e i tecnici degli impianti di ventilazione e condizionamento. Grazie ad esso è possibile registrare parametri di velocità, portata, temperatura, umidità, pressione, luminosità, calore radiante, grado di turbolenza e CO2.

Le sonde anemometriche vengono utilizzate per le misure nei condotti al fine di controllare l’impianto HVAC e tararlo se necessario. Esse sono dotate di un robusto telescopio e sono adatte per la misura nei grandi e piccoli condotti di aria o in luoghi difficilmente accessibili. Il livello di immersione della sonda telescopica viene controllato grazie alle tacche indicatrici; in questo modo si può facilmente eseguire una misura a griglia con l’aiuto delle indicazioni a display.

Testo 480 verifica anche che il sistema di distribuzione dell’aria sia perfettamente bilanciato: una portata di volume troppo alta o troppo bassa nelle bocchette ha un impatto diretto sul comfort della persona o sul consumo di energia del sistema.

Le sonde digitali registrano tutti i valori climatici che influenzano il livello di comfort negli ambienti di lavoro. Uno speciale comodo cavalletto regolabile sostiene in modo sicuro la sonda globo-termometrica, la sonda del grado di turbolenza, la sonda per umidità e lo strumento portatile, facilitando così le misure sul posto in conformità alle normative.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Bythos università di palermo

Bythos, il progetto dell'Università di Palermo che valorizza la biomassa da scarti ittici

Premiato per la riduzione degli sprechi delle risorse naturali, il progetto dell'UniPa sfrutta i sottoprodotti dell'industria di trasformazione del pesce...

qualità dell'aria in italia Snpa 2024

L'informativa annuale di SNPA sulla qualità dell'aria in Italia nel 2024

Trend di riduzione per particolato PM2,5 e biossido di azoto, sempre critici l’ozono in estate e il PM10 giornaliero. Nuovi...

simbolo del riciclo università di trento

La leva delle emozioni per riciclare di più e meglio

Uno studio dell’Università di Trento ha dimostrato che, in presenza del simbolo del riciclo su bicchieri e tovaglioli, il 96%...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda