Monitoraggio ambientale di ultima generazione con AM Instruments

18 Dicembre 2017
Monitoraggio ambientale di ultima generazione

Due strumenti di ultima generazione per il monitoraggio ambientale proposti da AM Instruments: APEX Z50 e ACTIVE COUNT 100H

 

AM Instruments, azienda che fornisce prodotti e soluzioni d’avanguardia, presenta due nuovissimi strumenti Lighthouse per il monitoraggio ambientale: APEX Z50 e ACTIVE COUNT 100H.

APEX Z50 è un contatore di particelle innovativo, piccolo, leggero, portatile, dotato di una elevata tecnologia che consente non solo un completo controllo dei parametri analitici con conseguente riduzione dei rischi e dei tempi di lavoro, ma anche un utilizzo semplice e user friendly. Il software strumentale è stato sviluppato con un’attenzione particolare alle esigenze degli operatori di settore con l’obiettivo di rendere l’operatività la più semplice possibile pur rispettando le specifiche esigenze normative.

Il campionatore microbiologico ACTIVE COUNT 100H è stato progettato da Lighthouse con lo scopo di fornire uno strumento completamente in linea con quanto richiesto dalle normative ISO 14698-1: equipaggiato infatti con un filtro HEPA sull’aria in espulsione, evita la contaminazione dell’ambiente circostante. L’aria filtrata in espulsione non viene in alcun modo aspirata nuovamente dal campionatore evitando in questo modo artefatti nella valutazione microbiologica. Il design della testa di prelievo, dotata di 300 fori, garantisce un diametro di taglio D50 pari ad 1 micron, rispettando quanto indicato dalle norme ISO, e un’efficienza di campionamento microbiologica ai più alti livelli della categoria e certificata dall’ente di riferimento nel settore, Public Health England (PHE).

Fonte AM Instruments

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

angiosperme marine

Inquinamento da farmaci: gli effetti degli antinfiammatori sull’ambiente marino

Dalla ricerca dell'Università di Pisa è emerso che la presenza di ibuprofene a concentrazioni pari a 25 microgrammi per litro danneggia...

nanoplastiche di polistirene Uni BZ

Nanoplastiche nei mari e nei fiumi, Università di Bolzano e IIT inventano un sensore per rilevarle e sapere dove ripulire

Il nuovo approccio potrebbe rivoluzionare il monitoraggio dell'inquinamento da nanoplastiche, rendendo la rilevazione più rapida e diffusa nei sistemi acquatici.

acque reflue università di Bologna

Scoperti più di 1300 nuovi batteri nelle acque reflue di cinque città europee

L’analisi ha coinvolto Bologna, Roma, Copenhagen, Rotterdam e Budapest: i risultati offrono nuove informazioni sugli ecosistemi microbici presenti nei contesti...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda