
La ventiduesima edizione della Conferenza Internazionale di Spettroscopia nel Vicino Infrarosso – NIR 2025, si terrà a Roma dall’8 al 12 giugno 2025 presso il centro congressi Auditorium della Tecnica, situato nel moderno quartiere dell’EUR.
La Conferenza, organizzata dalla Società Italiana di Spettroscopia NIR, rappresenta l’appuntamento biennale più importante per la comunità scientifica internazionale che si occupa di spettroscopia nel vicino infrarosso.
Quest’ultima è una tecnica analitica non distruttiva, rapida ed economica, che grazie ai suoi numerosi vantaggi viene impiegata in modo trasversale in svariati ambiti, tra cui il controllo di frodi in ambito alimentare, le analisi di matrici ambientali, il controllo di qualità farmaceutico, l’individuazione di tracce forensi e la conservazione dei beni culturali.
Centinaia di esperti provenienti da tutto il mondo si riuniranno per partecipare a NIR 2025 e aggiornarsi su tutte le novità in ambito NIR, dagli aspetti teorici alle applicazioni innovative nell’industria e nei laboratori, passando per la presentazione delle soluzioni strumentali più avanzate. La conferenza NIR2025 punta, inoltre, a favorire il confronto e la condivisione delle linee di ricerca ed applicative tra mondo accademico ed industriale, promuovendo lo scambio di idee e la creazione di collaborazioni tra i partecipanti.
Più nel dettaglio, il programma scientifico della conferenza si articola su cinque giornate e sarà caratterizzato da presentazioni plenarie da parte di scienziati di spicco nel panorama internazionale, comunicazioni orali da parte di ricercatori ed esponenti dell’industria, e due sessioni poster. Il programma scientifico andrà a toccare tutti i principali temi di interesse per l’applicazione della spettroscopia NIR, prevedendo sessioni dedicate ai temi più rilevanti come le applicazioni nei settori farmaceutico, agro-alimentare, ambientale e forense, gli aspetti teorici, le tecniche di imaging, l’elaborazione dei dati e l’utilizzo della spettroscopia NIR per il monitoraggio di processo in ambito industriale.
Inoltre, la giornata di apertura del congresso, domenica 8 giugno, sarà dedicata a quattro corsi di formazione di due ore ciascuno e tenuti esperti internazionali. I corsi di formazione saranno dedicati a diverse tematiche: aspetti pratici della tecnica NIR in ambito PAT, elaborazione e gestione dei dati, aspetti strumentali e selezione di lunghezze d’onda significative.
La sede del convegno ospita anche un ampio spazio espositivo, dove i partecipanti potranno entrare in contatto con le principali aziende produttrici di strumentazione NIR, sponsor di NIR2025. Nello spazio espositivo sarà inoltre allestita la NIR Arena, un’area dedicata alla presentazione delle ultime novità tecniche e strumentali da parte degli sponsor dell’evento.
Per ulteriori informazioni, dettagli sui relatori invitati e tutte le attività in programma, potete fare riferimento al sito web di NIR 2025 o seguire gli aggiornamenti di NIR2025 sui social Facebook, Instagram e LinkedIn.