Nuovo analizzatore Bruker MPA II Dairy per il QC dei prodotti lattiero-caseari

12 Gennaio 2022
Nuovo analizzatore Bruker MPA II Dairy per il QC dei prodotti lattiero-caseari

L’analizzatore MPA II Dairy di Bruker, con il modulo di campionamento dei liquidi (LSM II) controllato da software, stabilisce un nuovo standard per il controllo qualità e l’analisi di campioni liquidi e solidi nell’industria lattiero-casearia.

 

Con omogeneizzatore e pompa peristaltica, l’LSM II ha due opzioni per l’aspirazione del campione, cicli di pulizia automatizzati e tubi visibili per una facile ispezione. Il concetto modulare è basato sullo strumento FT-NIR MPA II di Bruker.

 

La misurazione in trasmissione avviene attraverso una cella a flusso di quarzo termostatata con un cammino ottico di 1mm (1.000μm) per tutti i liquidi. I campioni viscosi come i concentrati possono essere pompati facilmente, anche se contengono piccole particelle o cristalli di zucchero.

Le analisi in riflessione per tutti i tipi di campioni solidi e semisolidi con la sfera integratrice avvengono attraverso tazze con fondo in quarzo o in alternativa in piastre petri in vetro o polistirene. Il campione viene fatto ruotare durante l’analisi per ottenere un risultato mediato a partire da una quantità di campione grande.

 

l modulo di campionamento dei liquidi LSM II permette il campionamento automatico e l’omogeneizzazione (se necessario) per l’analisi del latte e di vari prodotti liquidi:

•  Latte crudo, scremato, lavorato e condensato

•  Siero, siero UF e concentrato di siero

•  Panna

•  Concentrati di proteine del siero e lattosio

•  Bevande a base di latte e latte aromatizzato

•  Gelato, dessert liquidi e yogurt

•  Latte per neonati e premiscele

 

Con la sfera integratrice, possono essere analizzati senza preparazione del campione in riflessione diffusa materiali eterogenei. L’uso di tazze per campioni, becher e piastre Petri facili da pulire permette un elevato flusso di campioni a basso costo, rendendolo ideale per:

•  Siero di latte e prodotti proteici del siero di latte

•  Latte e proteine del siero di latte in polvere

•  Formaggio e burro

• Yogurt e dessert

 

 

 

 

Le nuove linee guida ISO/IDF (ISO 21543 e ISO 23291) stabiliscono come la spettroscopia NIR possa essere utilizzata per l’analisi di tutti i prodotti lattiero caseari, rendendo questa tecnica riconosciuta sia per il controllo qualità in laboratorio che per quello in linea.

 

Contattaci per avere maggiori informazioni

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

sinu premio barba

Una dieta ricca di cibi ultra-processati accelera l'invecchiamento biologico

Lo studio italiano, vincitore del Premio “Gianni Barba” al Congresso Nazionale SINU, offre nuove prospettive su come la qualità degli alimenti...

Cul4

Scoperto un nuovo gene regolatore della crescita dell’orzo

Una nuova ricerca di un team internazionale guidato dall’Università Statale di Milano e dall’Università di Shiraz rivela il ruolo del...

Fruitprint Enea

Agroalimentare, molecole naturali per prolungare la conservazione di frutta e verdura

Il contributo di ENEA al progetto Fruitprint è individuare nuove molecole bioattive naturali capaci di rallentare la maturazione, attraverso tecnologie...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda