pHmetri portatili professionali per analisi sugli alimenti

18 Marzo 2022
pHmetri portatili professionali per analisi sugli alimenti 1

Da Hanna Instruments una serie di pHmetri portatili con la precisione e le funzioni dei bench da laboratorio, risultato di 40 anni di studi con i maggiori esperti del settore, per analisi dirette in creme, latte, yogurt, formaggi, conserve, carne, pesce, bevande, vino, birro e molti altri campioni.

 

Controllare il pH con un pHmetro per alimenti è di fondamentale importanza nella lavorazione dei prodotti alimentari, sia come indicatore delle condizioni igieniche, sia per il controllo dei processi di trasformazione.

 

Il giusto valore di pH, come la temperatura e l’umidità, è fondamentale per la corretta conservazione degli alimenti. Infatti in generale, abbassando il valore di pH di un prodotto, se ne accresce il periodo di conservazione. Ad esempio, il confezionamento dei cibi in atmosfera dedicata con pH inferiore a 4.6 è in grado di inibire la moltiplicazione di agenti patogeni quali il Clostridium Botulinum (botulino).

 

I pHmetri della serie HI9816x Foodcare sono strumenti portatili professionali, studiati per chi deve effettuare analisi di pH sugli alimenti. Sono strumenti robusti, a tenuta stagna IP67, che offrono la precisione e le funzioni tipiche dei bench da laboratorio. Il valore aggiunto riguarda soprattutto gli elettrodi pH, risultato di più di 40 anni di esperienza e studi che HANNA ha condotto con i maggiori esperti di ogni settore.

 

Sono disponibili vari modelli, per analisi di pH dirette in alimenti semisolidi, creme, latte, yogurt, formaggi, conserve, carne, pesce, bevande, vino, birro e molti altri campioni. Per la scelta del del pHmetro per alimenti più idoneo alle vostre necessità, HANNA mette a disposizione una guida dedicata: vai alla guida.

 

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Progetto Pangenoma CREA

Intelligenza Artificiale in agricoltura: CREA e Microsoft insieme per decodificare il DNA di tutte le varietà di grano duro del pianeta

La ricerca mira a sviluppare nuove varietà di grano e di altre colture essenziali come riso e mais, più sostenibili...

Dipartimento Cibio microbioma

La salute del microbioma intestinale passa dalla dieta

I regimi alimentari vegani, vegetariani e onnivori influenzano i microrganismi intestinali. Ma escludere certi alimenti può avere effetti complessi sia...

Lyoquest Seneco

Preservare la purezza: approcci innovativi alla liofilizzazione

Gli approcci innovativi alla liofilizzazione, come quelli incorporati nel Lyoquest di Telstar, permettono di migliorare ulteriormente le prestazioni e l’efficienza...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda