I vantaggi degli analizzatori nel Vicino InfraRosso (NIR) da processo sono noti e ben consolidati:
- Analisi in-line accurata eseguita in pochi secondi in totale automazione
- Analisi multi parametrica
- Analisi non distruttive e non invasive sul prodotto
Spesso però gli analizzatori convenzionali possono essere installati solo vicino al processo che stanno monitorando, il che li rende esposti a un ambiente ostile, con cambiamenti di temperatura e esposizione a polvere e sporcizia. In aggiunta, a volte, lo strumento deve essere installato in aree difficilmente accessibili e spesso classificate ATEX.
Grazie alla elevata efficienza ottica, è possibile accoppiare al Matrix-F fibre ottiche di lunghezza elevata (anche dell’ordine delle centinaia di metri) garantendo la possibilità di monitorare senza perdite di sensibilità punti anche molto distanti tra di loro con un unico analizzatore installato in zona sicura.
Le caratteristiche salienti del Matrix-F sono:
- Progettazione robusta: compartimento dell’elettronica e dell’ottica separati e sigillati, interferometro brevettato RockSolidTM con specchi ad angolo di cubo
- Multiplexer interno a 6 porte e possibilità di aggiungere fino a due multiplexer esterni per un massimo di 16 sonde installabili sullo stesso sistema
- Canali di misura completamente indipendenti, a cui possono essere associate sonde differenti, che monitorano parametri differenti
- Compatibilità con sonde NIR di tutti i produttori sul mercato
- Gestione dell’analizzatore completamente remotizzata via TCP/IP
- Scambio dati tramite l’utilizzo dei principali protocolli di automazione industriale (Modbus, Profibus, 4-20 mA, OPC…)
- Piattaforme software proprietarie OPUSTM e CMET, conformi cGMP/GLP/GAMP, 21CFR11
- Salvataggio dei dati su database MS-SQL
Grazie all’opzione “duplex” Il Matrix-F è in grado di misurare anche campioni a non contatto.
Per ogni tipologia di campione sono disponibili sonde dedicate:
- Sonde ad immersione: riflessione, transflettanza, trasmissione, disponibili con cammini ottici, dimensioni, accoppiamenti e materiali variabili (acciaio INOX, Hastelloy, Titanio, Teflon…)
- Celle a flusso: per misure su tubazioni
- Teste ad emissione per misure senza contatto: La testa contiene le sorgenti NIR che illuminano il campione a distanza; la sonda raccoglie la luce diffusa dal campione la guida attraverso una fibra ottica verso lo spettrometro. In questo modo, è possibile eseguire misure senza contatto in remoto, come ad esempio su nastro trasportatore
Per maggiori informazioni visita il sito.